Orefice, incisore di conî e medaglista (Parma 1507 - Roma 1565), figlio di Gian Francesco; a Roma (1537) lavorò per PaoloIII, da cui fu nominato (1546) maestro della zecca a vita. Protetto da Alessandro [...] Farnese, sembra incidesse varie medaglie in occasione del giubileo del 1550 (le uniche che gli si possono attribuire). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] Solo dopo la morte di PaoloIII (1549) O. riuscì a riottenere Parma da Giulio III (1550); questo, nelle complicazioni dare buoni ordinamenti civili, onde il nome di Licurgo parmense, sia nelle costruzioni grandiose, tra cui l'acquedotto farnesiano. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] sposa (1488) di Fregosino Fregoso figlio di Paolo, doge e arcivescovo di Genova; in Bosio II (m. 1535), che da Costanza Farnese ebbe, tra gli altri, Guido Ascanio (v.) avendo sposato (1673) Livia di Giuliano III Cesarini, poté ricomprare il ducato di ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] aveva seguito come cancelliere nelle imprese temerarie. Da PaoloIII aveva ottenuto amministrazione e governo di città dello del fratello per le nozze con una cognata di Pierluigi Farnese, era stato nominato arcivescovo di Ragusa (1545), commissario ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Farnese a Roma, la Piazza dei Signori a Padova seguono ed accentuano queste tendenze, che alla metà del secolo troveranno nuove espressioni nell'edilizia romana. La sistemazione delle tre vie convergenti a Piazza del Popolo, avvenuta sotto PaoloIII ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Romagna conferito da Alessandro VI al Valentino nel 1501; il ducato di Parma e Piacenza creato da PaoloIII nel 1545 per Pier Luigi Farnese.
La divisione ereditaria della signoria, la soggezione del cittadino verso il signore, una certa conquista di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] fu detta poi "Madama", quando venne in possesso di Margherita Farnese; interrotta a causa del sacco di Roma, è rimasta magnificenza delle ville dura a Roma circa un secolo: da PaoloIII a Urbano VIII; mentre la parte residenziale della villa accentua ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] del quale fu governatore Francesco Guicciardini. Nel 1545 PaoloIII faceva di Parma la capitale di un piccolo parm., n. s., VI (1906); N. Grimaldi, Le origini del ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Aurea Parma, 1926, fasc. maggio-giugno; L ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il pittore è a Roma, e porta il ritratto del pontefice PaoloIII alla corte pontificîa, dalla quale si parte il 10 luglio, regalato duca d'Urbino, donò a Pio V e al cardinale Alessandro Farnese tre tele, replicò ritratti, ma in tutto fu molto aiutato ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] . Da Federico, suo figlio, nacque Bosio II (morto nel 1535), che, avendo sposato Costanza di Alessandro Farnese, ebbe da questo, divenuto papa PaoloIII, ufficio di capitano della guardia e per lui ritolse Perugia a Rodolfo Baglioni; il papa confermò ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...