Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] C. lasciò Ferrara per recarsi a Roma al servizio di PaoloIII. Grazie alla sua conoscenza di realtà francesi venne inviato ’agosto del 1556, C. venne informato dell’accordo tra Ottavio Farnese e il re di Spagna, il quale era disposto a restituirgli ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] dal principe polacco Stanislao Poniatowski. Dalla collezione Farnese di Parma provengono poi i due cristalli (vicinissimi ), il B. si rimise in viaggio per Roma, chiamatovi da PaoloIII a prestare la sua opera di coniatore nella zecca pontificia. Ma ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Grano e Alessandro Araldi nel rinnovamento della cattedrale romanica di Parma, progetto voluto dal vescovo Alessandro Farnese, futuro papa PaoloIII. Rondani avrebbe dovuto dipingere (Archivio di Stato di Parma, Notaio Galeazzo Piazza, filza 939, 21 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] l'ipotesi, altra volta avanzata, che questa funzionasse anteriormente al 1546. La morte di PaoloIII (1549) e le nuove responsabilità assunte dal cardinale Farnese privarono l'Accademia di quelle protezioni dirette che le erano necessarie, così che ...
Leggi Tutto
Perugia
Alessandro Campi
Il primo riferimento a P. che s’incontra nelle Istorie fiorentine (d’ora in avanti Ist. fior.) riguarda la decisione di Urbano IV (1261-64) di promuovere una spedizione militare [...] suo modo stabile: al culmine della ‘guerra del sale’ P. fu assediata dalle milizie di Pierluigi Farnese (il figlio di PaoloIII), costretta alla capitolazione e definitivamente privata delle sue libertà civiche: il potere passò interamente nelle mani ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] durante il conclave, si delineò la candidatura di Alessandro Farnese, il C. riunì i porporati della corrente filoimperiale e li convinse a votare per lui. Subito dopo l'elezione, il nuovo papa, PaoloIII, chiamò il C. a far parte della commissione di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] la funzione di avvocato concistoriale, chiamato da PaoloIII a succedere a suo zio Pompilio Santacroce. Cominciò a cercare appoggi potenti e nel 1542 ottenne la protezione del cardinale Alessandro Farnese che accompagnò nel 1545 nella sua missione ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] .
Inviso a Cosimo, lasciò Firenze per porsi al servizio di PaoloIII. Da questi fu inviato contro Perugia, dove tra maggio e giugno 1540 l’esercito papale guidato da Pier Luigi Farnese, figlio del pontefice, riuscì a venire a capo della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] collezioni del granduca Ferdinando de’ Medici. L’elezione al soglio pontificio con il nome di PaoloIII del suo protettore Alessandro Farnese (1534) gli garantisce nuovi incarichi di prestigio: il suo linguaggio austero ed essenziale è considerato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] (1547), infine a Spoleto (1549).
La morte di PaoloIII interruppe la carriera romana del C., invano proposto dal cardinale pubblicate, a cura dell'Atanagi e con dedica al cardinal Farnese.
Nel 1559 il poeta aveva lasciato Urbino e aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...