Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...]
Al protagonista della reazione cattolica verso la Riforma luterana è dedicata la tela raffigurante PaoloIII con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese (1546), tra le opere più significative della ritrattistica tizianesca. In questo genere il pittore ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] ; l’esemplare in Veroli, Biblioteca Giovardiana, Dep. Mss. 31.5.10, riporta la dedica ad Alessandro Farnese, futuro papa PaoloIII, che fu allievo di Sulpicio), il De componendis et ornandis epistolis necnon orationibus (Roma, Eucharius Silber, 1490 ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] i progetti, che è probabile fossero ripresi e attuati insieme quando l'imperatore e PaoloIII decisero il matrimonio di Margherita con Ottavio Farnese.
Riapertosi nelle Fiandre il conflitto franco-imperiale con la ribellione del duca di Kleve ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] morte.
Pochi giorni dopo l'arresto del F. il cardinale Alessandro Farnese richiese da Roma a Ercole II la consegna del prigioniero, affinché " morte di PaoloIII. Di ritorno a Ferrara dopo la partecipazione all'incoronazione di Giulio III, Ercole II ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] , 1947, p. 167). Analogo rifiuto oppose all’invito del segretario di PaoloIII, Bernardino Maffei, nell’inverno del 1546 di fare il precettore di Ranuccio Farnese, nipote prediletto del papa, argomentando che non voleva insegnare Omero e Demostene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] Nazionale dell’Umbria), uno dei primi esempi di pittura riformata.
Analogamente, il "gran cardinale” Alessandro Farnese, nipote di PaoloIII, si rivela mecenate dai gusti principeschi per quanto attiene i propri palazzi, ma fautore della moderazione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] defunto era stato titolare con una lettera oltremodo esplicita ad Alessandro Farnese, in cui ricordava l’affetto per la sua patria e, soprattutto, le ripetute promesse al riguardo di PaoloIII. Il 9 novembre 1549 la diocesi di Cremona fu provvista a ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] che lo zio Ottaviano Maria Sforza aveva ottenuto da PaoloIII nel novembre del 1540.
È lecito ipotizzare che Raverta Le stesse preoccupazioni egli oppose alla sollecitazione del cardinale Alessandro Farnese: lo zio era ormai vicino alla fine ed egli ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] sul delfino (Roma, Galleria Borghese) e dell'Antinoo Farnese (Napoli, Museo archeologico nazionale), da molti attribuito all avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa PaoloIII in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni pagamenti degli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] , Saturnia, Montemerano, intraprese presto la carriera militare. Nel 1538 accompagnò a Fano Pier Luigi Farnese, consorte della zia Girolama. Sotto PaoloIII si distinse nella guerra del sale, combattendo contro Ascanio Colonna e nel giugno 1541 si ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...