RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Barbara (Siena, collezione d’Elci).
Il 28 novembre 1547 PaoloIII affidò a Ricciarelli la decorazione della Sala regia nel Palazzo con Storie di Bacco in una sala di palazzo Farnese, commissionatogli dal cardinale Alessandro e, circa nello stesso ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] questa possibilità e scartata anche la candidatura di Vittoria Farnese, nipote del papa, Cosimo fece chiedere all'imperatore risolvere una lunga controversia sorta durante il pontificato di PaoloIII tra Papato e Ducato di Firenze, appunto a motivo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] la vendita delle teste dei dodici imperatori al cardinale Alessandro Farnese piuttosto che a Tommaso, che fu il vero venditore ( per la tomba di Paolo IV in S. Maria sopra Minerva si richiamano alle Virtù della tomba di PaoloIII in S. Pietro. ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] G. Ferraù (Palermo 1979).
Seguendo illustri modelli classici, il C. immagina di riferire un dialogo svoltosi tra Alessandro Farnese, futuro PaoloIII, se stesso e "Antonius quidam maior natu" (De hom. doctis, 1973, p. 6), che la Graziosi propende a ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] ereditaria, in cui a un certo punto si inserì papa PaoloIII, deciso a imporre alla città l’autorità papale. Subito discepola delle sue dottrine religiose.
Dopo l’elezione di papa Farnese, Valdés si era trasferito nel Regno di Napoli, dove in ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Francesco I di Francia risana scrofolosi a Bologna, PaoloIII entra a Bologna e, in una sovrapporta ovale, 1662) con l'intenzione di fargli decorare una galleria nel casino Farnese fuori porta S. Pancrazio (distrutto). L'artista però non compì ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Cervini nel 1539 insieme col cardinale Alessandro Farnese, concerneva l'edizione d'importanti manoscritti greci ), pp. 289-313; R. Ridolfi, Nuovi contributi sulle stamperie papali di PaoloIII, in La Bibliofilia, L (1948), pp. 183-197, e P. Paschini ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] e i suoi preziosi piviali.
Poco prima di terminare la legazione nella Marca, Pio ricevette dal segretario e nipote di PaoloIII, Alessandro Farnese, una Instruttione... per le cose d’Ancona (22 gennaio 1542), dietro la quale non è da escludere si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] -1544. Il re ha dalla sua parte, e quindi contro la Spagna, il papa PaoloIII, cui è stato ucciso nel settembre del 1547 il figlio Pier Luigi Farnese su istigazione del governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, uno dei massimi sostenitori di Carlo V ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] lavori è specificato nella lettera di Luigi del Riccio a PaoloIII del 20 luglio: «messer Michelagnolo alloghò a fornire le Münster 2008; Ch.L. Frommel, Vicino Orsini, Giulia Farnese e la regia architettonica di Raffaello da Montelupo nel Sacro Bosco ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...