FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] l'ufficio di segretario, già tenuto da Ludovico Beccadelli. PaoloIII aveva espressamente indicato il nome del F.: ancora una suoi nuovi interessi religiosi. Nei versi di accompagnamento al Farnese l'autore sottolineava che i fanciulli non devono più ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] " [(] deve essere stata una rivelazione, proprio come la Galleria Farnese di Annibale Carracci o i quadri religiosi del Caravaggio. Infatti, l'area occupata dalla più antica basilica. PaoloIII aveva lasciato cadere queste esigenze funzionali per ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] nipote Ennio. Infine, dopo la morte di PaoloIII il 10 nov. 1549, fu citato spesso tra i papabili dato che, per la tarda età, sembrava essere l'uomo su cui i partiti spagnolo e francese e anche i Farnese avrebbero potuto accordarsi. Nel conclave il F ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] modo, nel 1536 Telesio si trovava ancora a Roma, alla corte di PaoloIII, che in un motuproprio concesse altri benefici a quel «familiari» e «continuo altri presenti: Salviati fu a Padova dal 1545 e Farnese la lasciò in maggio, mentre fino ad aprile ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 'imperatore e la Francia si erano già messi d'accordo sulla candidatura del cardinale Alessandro Farnese (il quale, eletto il 13 ottobre, assunse il nome di PaoloIII), il C. abbandonò il progetto. Ben presto stabilì ottimi rapporti con il nuovo papa ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...]
Il 23 nov. 1549, durante l'interregno dopo la morte di PaoloIII, per intercessione del cardinale R. Pio di Carpi (Volpi, 1995- i lavori che l'altro aveva lasciato incompiuti: il palazzo Farnese a Caprarola e la Fabbrica di S. Pietro. Rimasto dunque ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] affreschi nel palazzo di Aracoeli (la cosiddetta torre di PaoloIII, demolita nel 1886), fra maggio e luglio; risarcimento 1563), Taddeo gli subentrò nella sala dei Fasti Farnesiani a palazzo Farnese a Roma. Dal 29 aprile 1564 al 14 aprile 1565 (Böck ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] del G. erano a Roma e i suoi legami con papa Farnese (il fratello Brunoro aveva infatti sposato Virginia Pallavicini, vedova di Ranuccio, figlio di PaoloIII) alimentavano la sua speranza di diventare cardinale. Il G. agiva tanto scopertamente ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Il 22 dicembre 1536 Sadoleto venne nominato cardinale da PaoloIII e ricevette il titolo di S. Callisto il 15 auprès de François Ier en 1542, d’après sa correspondance avec le cardinal Farnèse, München-Paris 1928; D. Gnoli, La Roma di Leon X, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] di eseguire quattro pannelli a fresco, contenenti le armi di PaoloIII, Carlo V e scene tratte dalle guerre puniche, per in occasione delle nozze in Urbino del duca Guidobaldo con Vittoria Farnese, il F. ornò alcuni archi ordinati dal Genga. Nel ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...