DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] dai deputati alla Fabbrica: prima il responsabile per PaoloIII, L. G. Manetti, più tardi il , pp. 19-35; A. Ronchini-V. Poggi, Fulvio Orsini e sue lettere ai Farnesi,in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le provv. dell'Emilia ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] a Siena venne interrotta dalla conferma, sancita da un breve di PaoloIII (1° dicembre 1534), nell’incarico di primo architetto di S. , futuro maestro di casa dei cardinali Del Monte e Farnese, di cui resta una sorprendente serie di disegni (Uffizi ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] PaoloIII per trovare al M. una sistemazione. Dopo il ritorno della Curia a Roma, il M. fu assunto al servizio del cardinale Alessandro, che aveva rilevato gli uffici di Curia ricoperti da Ippolito.
A fianco dell’intelligente e colto Farnese ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] . Il 13 giugno il D. poteva annunziare che si era concluso il matrimonio per verba de futuro di Orazio Farnese, tanto lungamente vagheggiato da PaoloIII. Nell'agosto il D. sapeva di aver avuto un successore nella persona di Michele Della Torre, che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] porre un divieto ai cappuccini di accogliere altri frati nel loro Ordine. Poiché la Cibo, in rotta con i Farnese (famiglia cui apparteneva PaoloIII), non poteva intervenire, questa volta la C. fu sola a difendere il nuovo Ordine. Quiñones che, come ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] l'E. fu levato dal fonte battesimale in nome del pontefice PaoloIII dal cardinale legato di Romagna G. M. Ciocchi Del Monte. doppio delle rendite. La villa di Tivoli fu ereditata dal cardinale Farnese in qualità di decano dei S. Collegio. Infine l'E. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] dopo. L'E. ebbe una parte importante anche nei piani di matrimonio tra Vittoria Farnese, nipote di PaoloIII, e un principe francese. La trattativa fallì e Vittoria Farnese sposò il duca di Urbino Guidobaldo II il 27 giugno 1547. Tuttavia, lo stesso ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] più affidate missioni diplomatiche, ma sotto il pontificato di PaoloIII fu investito ancora una volta di un ufficio degno delle il concilio che Carlo V aveva strappato a papa Farnese. Ma il tentativo naufragò nel mare degli interessi contrastanti ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] giovani letterati attratti a Roma dal mecenatisme, di Alessandro Farnese e votati a quell'attività oziosa, priva di ogni marchese del Vasto sembrava intenzionato a rompere la tregua voluta da PaoloIII tra Francia e Spagna, e il re di Francia, dal ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] V. Al suo rientro fu nominato, con i cardinali Farnese, Campeggi e Cesi, in una commissione creata da Clemente VII solo nell'autunno del 1535, parecchi mesi dopo che il nuovo papa, PaoloIII, l'aveva invitato a Roma (23 nov. 1534) perché si occupasse ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...