Orefici incisori di conî e medaglisti, di Parma.
Gianfrancesco (nato circa il 1470, morto il 1548) fu addetto alla zecca di Parma dal 1522: fece nel 1542 una mazza argentea per l'araldo del comune (Museo [...] al 1575: se ne conoscono più di 70 da lui incise per i pontefici del suo tempo da PaoloIII a Gregorio XIII, per il cardinale Alessandro, per Pierluigi Farnese, e per altri; le sue medaglie, quasi tutte coniate, sono piccole, di poco rilievo e di ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] in Germania nel 1541 alla dieta di Ratisbona; e morto lui, che lo aveva in gran conto, PaoloIII gli affidò l'educazione di suo nipote Ranuccio Farnese, che fu poi creato cardinale nel 1546 e nominato legato della marca d'Ancona dove il Beccadelli lo ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Viterbo, situata sul fianco orientale dell'apparato vulcanico Cimino, ridente di boschi e vigneti. L'abitato è allineato ai due lati dell'unica strada che, provenendo da SE., [...] in peperino di un'eleganza signorile e ardita si ammirano nelle principali vie. Il palazzo Farnese, fatto innalzare dal card. Alessandro Farnese, nipote di PaoloIII, si dice incominciato nel 1547 e terminato nel 1559 su disegno del Vignola, ma i ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...] signori fin quasi alla metà del sec. XVI. Lo tolse loro il pontefice PaoloIII, per unirlo al ducato di Castro in favore del figlio Pier Luigi Farnese. Alla famiglia Alviano appartenne Bartolomeo d'Alviano (v. sotto), il celeberrimo condottiero, e ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Enrico II e di una giovane piemontese, Filippina Duc, nacque a Parigi nel 1538. Bellissima, fu allevata con ogni cura e il padre la legittimò nel 1547. Maritata a quindici anni ad Orazio [...] Farnese, secondogenito di Pier Luigi duca di Parma e nipote del pontefice PaoloIII, rimaneva vedova sei mesi dopo, poiché il a un terzo matrimonio.
Diana riconciliò nel 1588 il fratello Enrico III con Enrico di Navarra (Enrico IV), che l'ebbe poi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a Rimini (FO): fasi di costruzioni e pavimenti musivi, in III Colloquio Internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980, Ravenna 1984, pp. le molte realizzazioni, citiamo il ripristino del Palazzo Farnese a Piacenza (adibito a sede dei civici musei ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] della famiglia Del Monte, da cui uscì papa Giulio III, e della casa Farnese.
Nella villa di papa Giulio, nel suburbio di Roma nozioni teoriche sulla prospettiva che avevano iniziato gli studî di Paolo Uccello, di Pier della Francesca, di Luca Pacioli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Carlo V e per riceverlo il papa inviò, coi cardinali Farnese e Quiñones, Ippolito e Alessandro de' Medici, oltre all'antico raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C. VII e PaoloIII (1728). L'epistolario è disperso tra vari fondi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il papa dall'intraprendere la spedizione di Castro contro Odoardo Farnese.
Il Pamphili si era conquistato la fiducia del papa e indirizzato al governatore di Roma. Recuperando un progetto di PaoloIII del 1548, I. X deliberò la costruzione delle ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della Chiesa, in aderenza con le direttive impartite da PaoloIII alle assemblee locali di alcuni Ordini regolari. Nel alla fine di aprile di Reuman e il ritiro nell’ombra di Farnese e Vitelli, fu in grado di operare in completa libertà. Entro pochi ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...