Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] avesse diretta partecipazione alla congiura che uccise Pier Luigi Farnese, sospettato complice di Gian Luigi. Ben diversa è all'Italia, voll. 5, Venezia-Padova 1863 segg.; C. Capasso, PaoloIII, voll. 2, Messina 1925; A. von Czibulcka, A. D. ein ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] dal 1535 da PaoloIII alla giurisdizione ordinaria, e riconosciuti come chierici regolari di S. Paolo decollato, ricevettero dal vescovo di Castro, ucciso nel 1649 dai sicarî di Ranuccio Farnese; i due Gattinara, di Alessandria e di Torino; Giusto ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] di S. R. Chiesa. Nell'anno 1546 Giorgio Vasari per ordine del card. Farnese decorò una delle grandi sale del primo piano con affreschi esaltanti i fatti della vita di PaoloIII, e compì il lavoro in soli 100 giorni; onde quella sala fu detta appunto ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] . XVIII. Alcuni abati furono illustri: il Bolomier, l'Estavayer, il giovane Emanuele Filiberto, il card. Alessandro Farnese, nipote di PaoloIII, Alfonso Dalbene, Antonio di Savoia, bastardo di Carlo Emanuele I. Dopo un breve periodo di autonomia, l ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] sposato Giulia Varano, ebbe per qualche tempo il ducato di Camerino, che però dovette cedere a PaoloIII nel 1539; passò a seconde nozze con Vittoria Farnese; fu fatto governatore delle armi della repubblica di Venezia, ma non prese parte ad alcuna ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] nel 1593 da Teodoro, figlio di Guglielmo e anche egli scultore) si dice riproduca le sembianze di Giulia Farnese, sorella di PaoloIII. In quel monumento si vede come Roma abbia favorito lo sviluppo e la sensibilità dell'artista. Spirito bizzarro ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] le riorganizzazione su base moderna dello Stato da parte di Sisto V. Parma e Piacenza, concesse da PaoloIII ai Farnese, passarono, alla loro estinzione, ai Borboni, mentre i ducati di Ferrara e di Urbino ritornarono alla Chiesa rispettivamente ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] a un duello a recarsi prima in Italia, fu incaricato da Enrico II di alimentare l'odio di papa PaoloIII per gli Spagnoli dopo l'uccisione di Pier Luigi Farnese (1547). Lo sedusse l'idea di diventare generale di Santa Chiesa, ma il papa non gli volle ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] di Italia per aiutare Ottavio Farnese.
Bibl.: J. Du Mont, Corps universel diplomatique, Amsterdam 1726, IV; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, Venezia-Padova-Bologna 1863-94; C. Capasso, PaoloIII, II, Messina-Roma ...
Leggi Tutto
Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] esse furono eseguite in Roma, e il Hobson ha supposto ragionevolmente che esse siano state fatte per Pier Luigi Farnese, figlio di Alessandro, poi papa PaoloIII. Se ne conoscono oltre cento esemplari di formato in-8°, in-4° e in-folio; il nucleo più ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...