(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] al Cesare vincitore. Il quale poi, guastatosi col pontefice PaoloIII per la questione del concilio, temporeggiò nella dieta di restaurazione cattolica venne con le soldatesche di Alessandro Farnese: i calvinisti ribelli, rei di aver bruciato ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] potenza asburgica. Enrico II, salendo al trono, trovava già allacciati i rapporti con Venezia e specialmente con papa PaoloIII - con i Farnese in genere -, che gli sarebbero poi stati utilissimi sin dai primi anni di regno.
Poiché anche la politica ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] L'Inquisizione e i gesuiti. - Giovanni III, estremamente devoto, ottenne da PaoloIII l'autorizzazione di stabilire in Portogallo, nipoti di Emanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di Parma. Le Côrtes si riunirono nel 1580, e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di PaoloIII che ha creato le tre vie convergenti a piazza del Popolo, fino al sono dapprima regolari. ma semplici e modeste (esempî: piazza Farnese in Roma, piazza dell'Annunziata in Firenze); poi, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Vaticana verso il Quartiere Trionfale, fu iniziata ai tempi di PaoloIII e continuata fin oltre Pio V.
Nei giardini si ) e Alessandro Farnese. Primo stampatore ne fu Antonio Blado. Più tardi, nel 1561, Pio IV chiamava a Roma Paolo Manuzio, figlio ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] moriva il 23 marzo 1555 e di nuovo uno dei legati conciliari di PaoloIII, il card. Cervini, devoto ai Farnese, era eletto papa. Ma a Marcello II succedeva, il 23 maggio, Paolo IV che come cardinal Carafa era stato il capo di quella che si potrebbe ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , Adriano Florentz Boyens (1522-1523); 221. Clemente VII, Fiorentino, Giulio de' Medici (1523-1534); 222. PaoloIII, Romano, Alessandro Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi del Monte Sansavino (1550-1555 ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] C. furono pericolosi avversarî dei papi. Sedato appena il conflitto tra PaoloIII e Ascanio, figlio di Fabrizio, a cui fu già accennato, un in Germania e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e di Ambrogio Spinola. Alla scuola dello Spinola fu ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] residuo del contado aldobrandesco, tra la Fiora ed il Marta, scomparivano gli altri minori feudatarî e si ingrandivano i Farnese. Con PaoloIII essi avranno in quel territorio il ducato di Castro per il ramo cadetto, dal quale usciva il pontefice; ed ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] S. Lucia, di un anonimo, creduto a torto Giovanni di Paolo, nella chiesa dell'Angelo Custode, di un primitivo veneziano nella Pinacoteca non cessarono per questo e PaoloIII, dichiaratala ribelle, vi spedì Pier Luigi Farnese che la saccheggiò (1538) ...
Leggi Tutto
paolino3
paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio...