Long, Richard
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra [...] Sudamerica, dai primi anni Settanta L. si è affermato tra i protagonisti della Land Art. Il suo lavoro, che ha ottenuto 1976, 1980; Documenta di Kassel, 1972, 1982; Biennale di San Paolo, 1994; ecc.).
Dai segni lasciati dal suo camminare su un terreno ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] , in Filippo Brunelleschi, la sua opera e il suo tempo (1980, i, pp. 217-38) e L'architettura di Michelangelo, in Michelangelo (1965 1933 al 1978), Realtà dell'Architettura, i-ii (1982), dove tra i contributi dedicati anche al restauro sono comprese ...
Leggi Tutto
ZENALE, Bernardino
Paolo D'ANCONA
Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] con figure di Padri della Chiesa del Museo Poldi Pezzoli.
Bibl.: G. L. Calvi, Notizie dei princ. Architetti, ecc., sotto i Visconti e gli Sforza, II, Milano 1865, p. 115; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902, p. 59 ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] periodo trascorso a San Paolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a , 1974, bronzo, nichel, argento e alluminio; Uomo in piedi con i capelli rossi, 1980, bronzo, rame, nichel, argento e oro; Donna ...
Leggi Tutto
TAPIES, Antoni
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Aveva già eseguito disegni e pitture da autodidatta, quando, pur essendosi laureato in legge, si dedica, [...] "pittorico" che ha sempre come presupposto necessario un discorso politico e morale. Tra i molti premi che T. ha avuto, ricordiamo quelli delle Biennali di San Paolo (1953), di Venezia (1958), dell'Incisione di Tokyo (1960) e il Premio Rubens ...
Leggi Tutto
NEUTRA, Richard Joseph
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Vienna l'8 aprile 1892. Allievo di Otto Wagner, fu poi in contatto con gli elementi più vivi del rinnovamento architettonico in Austria (A. [...] di Los Angeles e l'Accademia militare di California.
Tra i principali scritti di N.: How America Builds, 1926; America, de L'Architecture d'aujourd'hui. Vedi anche, tra le cose più recenti: Gerth Todtmann, Architectura Social, San Paolo 1948. ...
Leggi Tutto
Kapoor, Anish
Alexandra Andresen
Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] 1982, 1990, 1993; Documenta di Kassel,1992; Biennale di San Paolo, 1998 ecc.). K. ha anche ottenuto importanti riconoscimenti, quali il ecc.), enigmatico connubio tra valori spirituali e materiali che i vividi pigmenti di colori puri, così come le ...
Leggi Tutto
Plessi, Fabrizio
Alexandra Andresen
Artista, nato a Reggio Emilia il 3 aprile 1940. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Venezia con G. Santomaso, ha focalizzato la sua ricerca sui rapporti [...] 1995), a Documenta di Kassel (1987), alla Biennale di San Paolo (1994), e in esposizioni specifiche come Videoland (1987, Bologna, Galleria ); preludono e accompagnano l'elaborazione artistica i numerosi disegni e i bozzetti. P. ha anche realizzato, ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professore ordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] . A quest'ultimo sono dedicate la sua raccolta di saggi Architettura e restauro (1959), dove sono delineati i principi della sua proposta per il restauro ''critico'', e la voce Restauro architettonico e urbanistico nella Enciclopedia universale ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] di Parma e ottenne il Gran Premio alla XI Biennale di San Paolo in Brasile.
Aderendo nel 1957 al gruppo El Paso C. vive una tensione di tipo particolare rispetto al resto d'Europa, i miti dell'informale e taluni procedimenti da identificarsi con la ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...