COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] ufficio solo fino al 1763. L'arrivo a Parma di padre Paolo Maria Paciaudi, erudito di ben altra levatura, indusse il Du fanciulle alimentari di Velleia, in Studi veleiati. Atti e mem. del I Convegno di studi stor. e arch., Piacenza 1955, pp. 143 ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] dall'Asia, F. fu la prima città europea ove S. Paolo fondò una comunità cristiana (49 d. C.); nel IV sec. portici sopraelevati e preceduti da una scalinata monumentale; al centro sono i rostri e due grandi fontane; sul lato E una biblioteca ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] κόμαρος di uno dei due porti della città, e vi si vedono ancora i resti di un molo. Verso S, in opposizione alla penisola di Azio di tutto l'Epiro. Nella sua lettera a Tito (3, 12) Paolo parlava del suo desiderio di svernare a N., e anche se il suo ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] , sono evidentemente menzionate nel Vecchio Testamento e da S. Paolo, quando vi si parla di "idoli".
Monumenti considerati. − I. neolitici: G. Kaschnitz-Weinberg, Handbuch, iv, tav. 48, 4. I. fallici della Tessaglia: J. B. Wace-Thompson, Prehistoric ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] città sia stata visitata da s. Pietro e da s. Paolo. In seguito C. divenne la sede di un arcivescovo metropolitano e le terme (o costruzioni del porto?). Giuseppe Flavio (Bell. Iud., i, 411-12) dà una splendida descrizione del grande molo di Erode, ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] ornata da una sfinge alata, opera che rivela influenze fenicie, ed i resti di una decorazione in avorio attribuita al re Hazael e scoperta resta alcuna traccia. I monumenti e i luoghi che ricordano il soggiorno di San Paolo nella città rimangono di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] , all'istituto S. Agostino di Vienna dall'arcivescovo Paolo Miossich; qui compì gli studi e celebrò la prima 1846 continuandoli fino al 1850.
Già Carlo Lanza, per incarico di Francesco I, aveva eseguito nel '21 scavi e assaggi lungo la costa, ma le ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] . 31); il rifacimento dell'Atrium Minervae nel Foro; il tempio del Foro di Nerva o Transitorio, demolito da Paolo V.
Fuori di Roma i più celebri santuarî della dea erano quello del Promunturium Minervae presso Sorrento, e l'altro, dedicato a M. Memor ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] acquistò la tazza dal patrimonio di Papa Paolo II Barbo. Giunse per eredità in possesso della famiglia Farnese, e più re Tolemeo VI Filometore, nella cosiddetta Iside la madre di lui Cleopatra I, e nella sfinge il defunto re Tolemeo V Epifane, e data ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] nel santuario di Tas Silg; lo scavo non ha ancora raggiunto i livelli del VI e del V sec. a. C., finora documentati siti scavati dalla missione italiana, a S. Paolo Milqi, presso la baia di S. Paolo; si tratta di una grande villa rustica romana ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...