Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] si controllano tutte le sue opere (incluse quelle teatrali e i saggi), si ottiene lo stesso risultato: la presunta citazione non Springfield (Usa), 2023.Cortelazzo, Manlio e Zolli, Paolo, Il nuovo etimologico, DELI. Dizionario Etimologico della Lingua ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] la mutazione antropologica, indagata com’è noto da Pier Paolo Pasolini, e che determina tra gli anni Cinquanta e quella orale, la sfera domestica, «affettiva o ecologica», p. 37), i 67 lemmi proposti e analizzati da Sottile sono parole che «esist[ono ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] di ragno e dal Visconte dimezzato (che compare altresì tra i cento bestseller di Amazon), limitando la ricerca ai soli romanzi. arguta e profonda, assimilabile soltanto a quella di Pier Paolo Pasolini.Se, come appena ricordato, le gesta del barone ...
Leggi Tutto
Quello di Albino Luciani è stato uno dei più brevi pontificati nella storia del papato: appena 33 giorni, dal 26 agosto al 28 settembre 1978. Eppure le novità introdotte col suo stile comunicativo sono state nette: e ciò spicca ancor di più da un la ...
Leggi Tutto
Il sistema degli articoli in italiano è certamente assai complesso (con sensibili variazioni regionali), sia sul piano sintattico (quando dobbiamo premettere l’articolo a un nome e quando no?) sia soprattutto dal punto di vista morfologico, data l’e ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini è stato senza dubbio uno dei più grandi, e anche dei più versatili intellettuali del Novecento. La sua attenzione verso le questioni linguistiche è trasversale rispetto a tutta la sua [...] produzione: quella in prosa, quella in poesia ...
Leggi Tutto
«Ti possono cambiare la vita anche i Dizionari! Oh i dizionari, meraviglia del genere umano, dono non di una ma di milioni di amanti!!!» (Guido Ceronetti, Quei libri diventati memoria d’amore, «La stampa», [...] 17 maggio 2010) A casa dei miei, i libri era ...
Leggi Tutto
I «ragazzi di vita» di PasoliniNessuno, più di Pier Paolo Pasolini, ha compiuto, nella sua multiforme attività artistica, il percorso pop, cioè, quel cammino di progressivo (e radicale) avvicinamento al [...] popolare. Dagli anni della poesia (in dialetto ...
Leggi Tutto
La mattina del 2 novembre 1975 il corpo senza vita di Pier Paolo Pasolini venne ritrovato nei pressi di via dell'Idroscalo a Ostia, in uno sterrato circondato da baracche e cassonetti, che i ragazzi avevano [...] trasformato in un campo da calcio*.Quel ca ...
Leggi Tutto
I primi due articoli di questa sezione della rubrica – Chi fa da sé fa per tre? di Paolo Rondinelli-Antonio Vinciguerra e È un quarantotto (e altre quarantottate) di Luigi Matt – hanno ricordato quanto [...] sia forte il valore simbolico dei numeri e come ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...