Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] sinestesie del testo. Le parole sono state scritte da Paolo Limiti (con un contributo marginale di Mogol) ispirato temperato di Johann Sebastian Bach.Beati gli ultimi che poi saranno i primi. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950- ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella prima strofa (ripetuta a chiusura della canzone), per esempio è tema dell’eroe e della battaglia (Il re fa rullare i tamburi, Fila la lana) si rifà alla Chanson de geste ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] articoli di Davide Persico, Silvia Zanta, Alberto Scandola, Paolo Caneppel e Günter Krenn, e Massimo Bonura. La are here already…You’re next!, cit., p. 7), tutti i contributi del primo numero di «Ultracorpi» avviano l’indagine sulla nozione di ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] contemporanea (non soltanto di ricerca) era stato già notato da Paolo Zublena in tempi non sospetti:La difficoltà – l’eventuale tenga conto della specificità di chi prende parola. In entrambi i testi la difficoltà in poesia, per come l’abbiamo ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] Eugenio Montale, del 1956, e Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini, del 1957), la poesia degli Gli strumenti umani è anche da esempio per una più vasta indagine sui rapporti con i modelli letterari, e in particolare con Dante. Il dantismo di ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] ai microfoni di Radio Radicale il ministro delle fake Salvini ammette che i numeri sugli irregolari sono molto più bassi di quanto dicesse. La Italiane, istituito presso la Fondazione Giovanni Agnelli), Paolo Zanna ha intitolato «Il rimpatriota» un ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso, Tonelli, N. (ed.), Cinisello Balsamo (MI), San Paolo Edizioni, 2023.La Sacra Bibbia, vatican ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] nostro avviso di maggior impatto.Nel centenario della nascita di Paolo Volponi (Urbino 1924 – Ancona 1994) Gualtiero De Santi , con la speranza che faccia man bassa della lingua che i maschi le hanno cucito addosso, e possa rinnovarne la vitalità. ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] non da ultimo, restituisce una concezione della lingua aggiornata secondo i principi della linguistica moderna; per usare una metafora, non cicli di istruzione primaria e secondaria, come spiega Paolo Maino l’osservazione può essere estesa anche alle ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] quella ben più antica (IX sec.), tra via Masaccio e via Paolo Uccello, tra ville di gran lusso e case popolari in pieno (curioso che la ponga come prima richiesta e non per necessità metriche), i suoi vent’anni e una ragazza che lei – Milano – sa e ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...