«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] dunque, dalla seconda edizione del Malmantile, curata da Paolo Minucci (descritto come «un rozzo ed intemperato Etiope dei tanti riti annuali del percorso scolastico. In piedi, tra i ragazzi di una classe elementare di Miggiano, quasi confuso tra di ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] lo usano il giornalista di «Repubblica» Paolo Ceccarelli (in un articolo dal titolo Fuori i partiti e dentro il governo, la Rai Sarebbe una bella inversione delle parti se oggi, tra i sostenitori dell’esistenza di una «Telemeloni», vi fosse anche ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] della seconda settimana) sono brevi, cosicché, quando finiscono i dieci racconti, il sole è ancora alto nel cielo. attimo che precede il bacio di Paolo e Francesca.Rientrate al palazzo di buon’ora ritrovano i ragazzi che stanno ancora giocando ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] e uscire parecchia gente. Basti pensare ai Quattro amici al bar di Gino Paoli, tra i quali l’unico cantautore noto era appunto Paoli, senza Tenco, né Lauzi, né De André, né Paolo Conte, per non dire di parolieri e di discografici.Il quel gruppo è ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] la falda. Che questo qualcosa si propaghi nel tronco. Che i frutti siano irrimediabilmente compromessi. Non cattivi, sia chiaro, ma amari [C. Chiapparino] , La meravigliosa lampada di Paolo Lunare, TerraRossa Edizioni, 2019) o sviluppata nel corpo ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] «Nuovi Argomenti», fondata da Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, del Gabinetto Vieusseux e dell’Enciclopedia del ” della parola letteraria se non la parola stessa?], non erode i suoi convincimenti, anzi li rafforza: così si spiega la polemica ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] ”, che erano cominciati molto tempo prima. Ad ogni modo osservando i fatti quel periodo, accaddero molte cose, tra cui le dimissioni del Presidente della Repubblica, Leone, la morte di Paolo VI e la successione repentina di due altri papi, l'appoggio ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] sinestesie del testo. Le parole sono state scritte da Paolo Limiti (con un contributo marginale di Mogol) ispirato temperato di Johann Sebastian Bach.Beati gli ultimi che poi saranno i primi. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950- ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella prima strofa (ripetuta a chiusura della canzone), per esempio è tema dell’eroe e della battaglia (Il re fa rullare i tamburi, Fila la lana) si rifà alla Chanson de geste ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] articoli di Davide Persico, Silvia Zanta, Alberto Scandola, Paolo Caneppel e Günter Krenn, e Massimo Bonura. La are here already…You’re next!, cit., p. 7), tutti i contributi del primo numero di «Ultracorpi» avviano l’indagine sulla nozione di ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...