La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] di Paolo e Shulim Vogelmann moderati da Lara Crinò, ripercorrendo storie, affinità a differenze attraverso le diverse culture. Per saperne di piùIl programma delle manifestazioni previste in Italia:https://www.ucei.it/giornatadellacultura/tutti-i ...
Leggi Tutto
Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] Lecco (27-29 settembre). L’iniziativa, forte di un interesse per i temi linguistici che si è dimostrato nel tempo sempre più pervasivo e e musicisti – che interverranno, tra cui: Paolo Di Paolo, Folcast, Filippo La Porta, Annalisa Ambrosio ...
Leggi Tutto
La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] essi attaccanti, vale a dire Paolo Rossi (morto nel 2020) e Gianluca Vialli (nel 2023), i quali, in qualche modo e Castronovo e Nicola Tranfaglia (Laterza), il giornalista Gian Paolo Ormezzano sostenne che il boom editoriale della stampa sportiva ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] con la decima di tutte ogni anno per sempre... Nicoló de Oderigo conosce i miei atti più di me stesso, e a lui ho mandato la cessione gli eredi di Luigi Centurione Scotto e quelli di Paolo Negro, “genovesi”; e Battista Spinola “genero del suddetto ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] lo sport paralimpico cominciò ad abbracciare le Federazioni olimpiche, i risultati sono migliorati progressivamente. Si è passati dal 27 Bortuzzo nel nuoto, Davide Franceschetti nel tiro a segno, Paolo Tonon nel tiro con l’arco, Francesca Tarantello e ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] gli studenti di sinistra dopo l’omicidio del loro collega Paolo Rossi, davanti a Lettere. L’onda del pensiero sistemico . Non è un caso che non abbia prescritto farmaci, se non per i casi più gravi negli anni dal 1974 al 1985, quando ho lavorato al ...
Leggi Tutto
La vittoria di Donald Trump segnerà in modo rilevante lo scenario globale nei prossimi anni; le dimensioni del suo successo hanno rappresentato una sorpresa per la maggior parte degli osservatori. Mario [...] sia stato al centro della campagna elettorale di Kamala Harris. I democratici hanno tentato, soprattutto nelle ultime settimane prima del ’interno dei Paesi emergenti e del gruppo BRICS. Paolo Affatato mette in luce anche le perplessità che suscita ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] contrasto a Gradara, lo sfavillante borgo incastellato di Paolo e Francesca, gli amanti più famosi della Divina Commedia ’eco dei versi danteschi a noi così cari; ci consoliamo con i falconieri e gli stridi dei loro rapaci in volo. Quello dei rondoni ...
Leggi Tutto
Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] amore sincero per il territorio, espresso in ogni saluto e in ogni gesto. Paolo Rumiz, nel suo libro La leggenda dei monti naviganti, ha definito persone come loro i «Giardinieri di Dio, rimasti sull’Arca» (la montagna) malgrado la fatica, le rinunce ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] Sleepers, che – sulla falsariga de L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini – esplora il sonno dei dormienti per le strade di Nuova sto tessendo la trama di un racconto visivo sui Fujenti: i devoti al culto della Madonna dell’Arco (venerata a Sant’ ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò...