• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18315 risultati
Tutti i risultati [18315]
Biografie [8304]
Arti visive [2851]
Storia [2733]
Religioni [2217]
Letteratura [1022]
Diritto [736]
Storia delle religioni [376]
Diritto civile [430]
Musica [409]
Archeologia [395]

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] Federalismo e secessione. Un dialogo, Milano 1997, pp. 13-14. 37 Cfr. I. Diamanti, La Lega, cit., pp. 3 segg. 38 Su questo aspetto cfr. , Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007. Una breve cronologia sulla vicenda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I luoghi delle relazioni sociali

Storia di Venezia (2002)

I luoghi delle relazioni sociali Marco Fincardi Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] Danilo Reato, Venezia 1986; Maria Malatesta, Il caffè e l’osteria, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di Mario , in Fra storia e storiografia, a cura di Paolo Macrì-Angelo Massafra, Bologna 1994, pp. 809-851 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a Siracusa (anni 1996-1998), in Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 86-91. S. Aiosa, Un palazzo dimenticato: i tyranneia di Dionisio I ad Ortigia, in Quaderni di Archeologia, 2 (2001), pp. 91-110. E. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I Seminari

Cristiani d'Italia (2011)

I Seminari Cristina Sagliocco Maurizio Sangalli I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1 A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] , 24 giugno 1967, AAS, 59, 1967, pp. 657- 697; Giovanni Paolo II, enciclica Redemptor hominis, 4 marzo 1979, AAS, 71, 1979, pp. 319-320, n. 21; Lett. Novo incipiente Nostro, a tutti i sacerdoti della Chiesa, in occasione del giovedì santo, 8 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] veste l’«Avvenire» – nel complesso un buon prodotto editoriale, sostenuto con forza da Paolo VI, che lo identifica come fondamentale strumento di crescita per i cattolici – non decolla. Il 19 ottobre 1969 Valente viene sostituito da Angelo Narducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] un tempo determinati e come può avvenire nuovamente nell’incontro tra i fedeli e quel luogo sacro1. Anche la Chiesa ne esalta cit., pp. 135 segg. 109 Sono le finalità delineate da papa Paolo VI ai pellegrini dell’anno santo 1975. A. Dupront, Il Sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

I proprietari fondiari in terra ferma

Storia di Venezia (1995)

I proprietari fondiari in terra ferma Marco Pozza Il problema storiografico Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] cf. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 95, nr. 209. 61. I prestiti, p. XLVIII e nr. 77, particolarmente pp. 79-80. 62. Sulla questione, cf. Paolo Sambin, Aspetti dell'organizzazione e della politica comunale nel territorio e nella città di ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] addirittura l'Adda). Ciò significava già ragionare di due distinte Venezie. E ai suoi tempi lo stesso Paolo Diacono ne aveva avvertito i lettori della Historia Langobardorum: "La Venezia non è costituita soltanto dalle poche isole che noi chiamiamo ... Leggi Tutto

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] dei SS. Giovanni e Paolo a Luigi Torelli, prefetto della Provincia di Venezia dal 1867 al 1872, che era morto nel novembre la ditta David Levi fornì nel novembre del 1866 per predisporre i locali ad ospitare la famiglia Pasolini, ci si può fare un ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] bianca, cristallina e con alto punto di fusione. Il giorno dopo, un diagramma di diffrazione ottenuto da Paolo Corradini con i raggi X confermava un alto grado di cristallinità. L’interpretazione degli spettri di diffrazione portò alla scoperta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1832
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali