• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18315 risultati
Tutti i risultati [18315]
Biografie [8304]
Arti visive [2851]
Storia [2733]
Religioni [2217]
Letteratura [1022]
Diritto [736]
Storia delle religioni [376]
Diritto civile [430]
Musica [409]
Archeologia [395]

PAOLO ALFONSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso) Elio Migliorini Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] una centrale sotterranea. Il fiume è navigabile sia a monte sia a valle e una linea ferroviaria (Petrolândia - Piranhas) collega i punti terminali della navigazione. In prossimità del nuovo impianto si è sviluppata una cittadina, che è in pari tempo ... Leggi Tutto

PAOLO d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO d'Arezzo Biagio Brugi Giurista. Insegnò diritto canonico nello studio di Padova nel 1430-1439. ricordato onorevolmente tra i professori di quello studio, ma gli scritti di lui sono poco noti. [...] padovani, asserisce che P. insegnava diritto civile a Padova al tempo che vi era Paolo de Castro (v.). Ciò che non sarebbe strano, passando allora facilmente i professori da cattedre di diritto civile a quelle di diritto canonico. È ignoto l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAOLO Alvaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO Alvaro Filippo Ermini Nato presso Cordova negli ultimi decennî del sec. VIII, fu prima allievo dell'abate Speraindeo, poi d'Eulogio; morì nell'861. Quantunque laico, discusse di questioni teologiche [...] . P.A. fu scrittore di varia erudizione e di vivo sentimento, che espresse sovente in forma oratoria. (Ediz. in Migne, Patrol. Lat., CXXI, coll. 307-366). Bibl.: M. Manitius, Gesch. d. latein. Lit. des Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 421-426. ... Leggi Tutto

Giòvio, Paolo

Enciclopedia on line

Giòvio, Paolo Storico (Como 1483 - Firenze 1552). Dopo gli studî a Pavia e a Padova, iniziò la lunga serie dei suoi viaggi attraverso l'Italia e l'Europa, al seguito di personaggi illustri. Ebbe contatti e amicizia [...] di Carlo VIII al 1547, che secondo il titolo dovrebbero essere 45: ma i libri 5-10 e 14-24 non furono da lui mai scritti. Compose (1532), da Osman a Solimano II, molte Vite e i celebri Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita. Quae in Musaeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO II – CARLO VIII – FIRENZE – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòvio, Paolo (6)
Mostra Tutti

SARPI, Fra Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARPI, Fra Paolo Raffaello Morghen Servita e consultore della repubblica di Venezia. Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] al Du Plessis Mornay il cosiddetto "papa ugonotto" -, i suoi rapporti con Cristoforo e Acanzio di Dohna, con di fra P. S., in Ateneo veneto, 1887; G. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta, Vienna 1859; M. Foscarini, Della letteratura veneziana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Fra Paolo (6)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGAZZA, Paolo Gioacchino Sera Antropologo, igienista, patologo e scrittore, nato a Monza il 31 ottobre 1831, morto a S.. Terenzo in Liguria il 26 agosto 1910. Si laureò in medicina a Pavia; compì [...] si recava in Argentina, per esercitarvi la professione medica. I contatti con gl'Indiani. che egli studiò durante una umano. Fondò il Museo antropologico-etnografico di Firenze con i doni che a lui affluivano da viaggiatori studiosi, dilettanti che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

TREVES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Paolo Francesca Fiorani – Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] di studi storici Filippo Turati di Firenze, Fondo Paolo Treves. Si veda inoltre: Roma, Archivio centrale dello a cura di E. Signori, in Rivista di storia dell’Università di Torino, I (2012), 2, pp. 15-119; E. Lo Biundo, London calling Italy. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Paolo (3)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] Arr., III, 4, 2; Lucr., VI, 841 ss.; Ov., Met., XV, 309-10; Mela, I, 39; Plin., Nat. hist., II, 228; V, 7, 31). Il fenomeno non è più osservabile oggi subisce una radicale trasformazione a opera del consolare Paolo, che fece incidere il suo nome su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , ospedali dismessi e baracche vere e proprie, come quelle alla Giudecca dove il Comune confinò i tubercolotici con le loro famiglie. «Alla fine del 1925 [scrive Paola Somma in uno studio di storia urbana] 675 famiglie con 4.000 persone si trovavano ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di Ca’ Foscari, di Emilio Bodrero, Paolo Toschi e di alcuni dei principali folkloristi -257. 48. Ibid., p. 310. 49. Elio Zorzi, Venezia, Milano 1942, pp. 161-162. 50. I costumi d’Italia, a cura dell’O.N.D., Venezia 1928, p. 30. 51. Ibid., pp. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 1832
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali