SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] di quell’anno, quello in cui fu eletto papa Albino Luciani (Giovanni PaoloI) e quello che scelse il polacco Karol Wojtyła (Giovanni Paolo II), la candidatura di Siri, forte ai primi scrutini, lasciò il passo ad altri scenari. Negli anni della ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] dei monumenti d'arte, si trovano schizzi e progetti architettonici, 18 fogli con vedute e piante e il Ritratto di PaoloI incisi da I. I. Kolpakov su disegni del Brenna. Due piante disegnate dal B. per le Vestigia delle Terme di Tito sono a Windsor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] e al più alto grado, cioè la forma immateriale. In tutti i generi di cose, infatti, l’essere che possiede al più alto al cristianesimo dopo aver ascoltato un discorso di san Paolo. I trattati di Dionigi, fortemente influenzati da un neoplatonismo ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] -80; F.L. Barelli, Memorie dell’origine, fondazione, avanzamenti, successi […] della congregazione de’ chierici regolari di S. Paolo, I, Bologna 1703, pp. 282 s., 333-35, 580-82; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, Mediolani 1745 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] di corte, più tardi Elisabeth Vigée-Lebrun esegue lusinghieri ritratti dei Borbone alla corte di Napoli, di Caterina II e PaoloI di Russia, dell’Inghilterra di Giorgio III e di tante aristocratiche dame, di cui scrive nei suoi Souvenirs: “[…] se non ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] volle prorogargli «ad nutum Summi Pontificis» il 26 maggio 1978; tale incarico nazionale gli fu confermato anche da Giovanni PaoloI e da Giovanni Paolo II e durò fino al 18 maggio 1979.
Il decennio di presidenza della CEI, in un periodo di profonde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] decisamente vincente, tanto che a fine secolo lo zar PaoloI utilizza la pastorale della Chiesa contro la diffusione delle albanese nel Regno di Napoli e ne obbliga la formazione presso i seminari cattolici di Palermo e di San Benedetto d’Ullano in ...
Leggi Tutto
Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] plurale maiestatis è oggi in forte declino (anche il tradizionale uso da parte dei pontefici fu dismesso da Giovanni PaoloI: Serianni 1989a: VII, 26), trova larga diffusione nella lingua dei media, dove il tono della comunicazione è spesso rilassato ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] assunti, mentre le richieste di aiuto del nuovo papa PaoloI a Pipino non furono ascoltate.
Non deve pertanto destare del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, p. 87; Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 110, 112; G. De Vergottini ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] canone 923 (Bolla Iubilaeum Maximum, 26 maggio 1949)
L’impiego in discorsi ufficiali dei pontefici fu abbandonato da Giovanni PaoloI in occasione dell’elezione (1978), allorché si rivolse ai fedeli usando la prima persona singolare.
La funzione del ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...