Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] Jouvet o C. Dullin. In Russia, invece, i rivolgimenti politici e il corteo di idee nuove che accompagnano la Rivoluzione delle farfalle al quale si dedica PaoloPaoli al tempo della Belle époque permette di smascherare le vere cause della grande ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Napoleone III, ma anche gli Imperi centrali e quello russo - si sottraggono ai correnti criteri di legittimazione.
L'uso 'positivo' del termine - come sinonimo di 'potere legittimo' - vale per i casi in cui il potere si adegua a quei criteri: questi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] di Pier Paolo Pasolini, scrittore e autore cinematografico di prim'ordine, che non seppe tuttavia resistere alla tentazione di parlare appunto di ).
I formalisti russi nel cinema, a cura di G. Kraiski, Milano 1971.
E. Garroni, Progetto di semiotica ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] della Russia (perché non ha maiuscole e minuscole: mosca - Mosca); ai compagni di Biancaneve i tanto invocati fondi FAS ma non per buttarli «nel calderone della spesa corrente», ma per essere utilizzati nel quadro di un «progetto nazionale» (PaolaDi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] In Francia la Repubblica del 1848 abolisce la pena di morte per i reati politici, per poi ripristinarla in periodi di sommosse e moti proletari; la Russia, all’opposto, la sopprime per i reati comuni intensificandola per quelli politici. In Svizzera ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] in Portogallo; e fu introdotta in Russia attraverso la mediazione della corte di Dresda nel 1730.
Il predominio dell’ ), a cura di E. Tonani, Firenze, Cesati, pp. 21-32.
D’Achille, Paolo (2008), Dagli Appennini ai Carpazi. I difficili percorsi degli ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Russia, caratterizzata principalmente dalla dispersione in una miriade di è quello di Venezia nel 1516, seguito da quello di Roma, voluto da Paolo IV the XIIIth century, Philadelphia 1933.
Israel, J. I., European Jewry in the age of mercantilism (1550 ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] i rudimentali modelli di una drammaturgia filmico-musicale applicata ben oltre l'avvento del sonoro.
La scelta di affidare a un compositore la realizzazione di una partitura ad hoc segnò l'emancipazione parziale o totale da questa prassi. In Russia ...
Leggi Tutto
danza
Marinella Cipriani
Il corpo che parla
La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] di una celebre coreografia del Bolero di Maurice Ravel), ha fondato la compagnia del Ballet du XXe siècle.
Delle compagnie russe del Paolo Bortoluzzi e Amedeo Amodio.
Non vi sono più, oggi, divisioni nette fra le diverse forme di danza teatrale. I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] l'Inghilterra), nelle monarchie scandinave, in Polonia e in Russia.
Nella seconda metà del XVIII sec. si registra, da Paolo Boccone a Luigi Ferdinando Marsili, in: La cultura scientifica e i Gesuiti nel Settecento in Sicilia, a cura di Ignazio ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...