GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] di famiglia di due eroi della Grande Guerra, i figli di Margherita Garrone e idi un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e pedagogo, in Russia alla corte diPaolo Borgna, Roma 1994; Un affare di ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] di una piena identificazione del potere laico con quello religioso (come avveniva a Bisanzio o come poi si verificò per esempio in Russiai re di Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
Paolo III, per esempio, ostacolò la guerra di Carlo V contro i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] l'architetto Aristotele da Bologna. Nel gennaio 1477, tuttavia, il duca gli concesse di partire, assumendosi l'impegno di pagare i suoi debiti. Attraverso la Russia Bianca il C. raggiunse la Lituania; fu ricevuto con onore a Troki, presso Vilnius ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] licenze d'esportazione di frumento dal Regno, ora che i normali approvvigionamenti dalla Russia meridionale e dai dei Dieci e della Giunta di questo, e, nel 1534, uno degli otto ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] di concorso con qualifica di applicato volontario.
Destinato a Costantinopoli (24 febbr. 1900), viceconsole di terza classe (7 apr. 1901) fu destinato a San PaoloRussia (9 gennaio-3 marzo 1917) - capitolo III di Storia dei trattati…, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] quale prevedeva che in caso di guerra tra le potenze centrali e la Francia o la Russia, l'Italia non solo sua nomina a ministro della Guerra, cfr. Dalle carte di G. Giolitti. 40 anni di politica italiana, I, Milano 1962, p. 7. Sulla sua azione durante ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] informazioni riguardo alle osservazioni, ai metodi e alle scoperte, ripetere gli esperimenti e discuterne i risultati. Un gran numero di società collegate sorse in Germania, in Russia, in Svezia e fin nelle più piccole corti o città provinciali ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) diPaoloI. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna diRussia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] nel 1837. In politica estera N. proseguì la tradizionale politica russadi influenza sul Mar Nero e nei Balcani e di tutela della fede ortodossa, dapprima con la vittoriosa guerra contro i Turchi del 1828-29, a favore degli insorti greci, quindi ...
Leggi Tutto
Figlio (Wołczyn 1732 - Pietroburgo 1798) del generale S. Poniatowski, condotto in Russia dalle relazioni di parentela con i Czartoryski, divenne l'amante di Caterina, moglie dell'erede al trono Pietro. [...] di Federico II e di Caterina II fu eletto re di Polonia (1764). Legato alla Russia e fautore didi T. Kościuszko fu in effetti privato del potere: in seguito alla terza spartizione abdicò (1795). Alla morte di Caterina II fu invitato da PaoloI ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico (Pietroburgo 1734 - Riga 1801); si distinse nella guerra dei Sette anni; protetto dal ministro N. I. Panin, fu inviato (1764) ambasciatore in Polonia, dove stabilì il predominio [...] vittoriosamente la guerra (1788-91) contro la Turchia, fu governatore generale della Russia occidentale; creato feldmaresciallo da PaoloI, nel 1798 fu bruscamente licenziato per l'insuccesso di una sua missione diplomatica in Prussia e Austria. ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...