La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] attraverso meati sotterranei. I fiumi avevano origine dalle di san Paolo e alla qualità del terreno di Malta, dove si trovavano in abbondanza. Secondo la lezione più diffusa, san PaoloRussia), non rallentò la corsa alla conquista di nuovi mercati e di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] -555; P.C. Bori, P. Bettiolo, Movimenti religiosi in Russia prima della rivoluzione (1900-1917), Brescia 1978.
8 Y. Congar .
40 J. Berry, G. Renner, I legionari di Cristo. Abusi di potere nel papato di Giovanni Paolo II, trad. it. Roma 2006; Faggioli ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] Paolodi Tarso e proseguito poi dai Padri della Chiesa - diretto a definire ii suoi applicarono rigorosamente lo schema analitico di Marx alla storia della Russia, senza fare i conti con le particolari condizioni storiche di quel paese, mostrarono di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] "Tenere iRussi fuori, gli Americani dentro e i Tedeschi sotto".
È evidente che la somma algebrica di tali , 2000 (tr. it.: Fine della politica?, Bologna: Il Mulino, 2002).
Giovanni Paolo mistico e geopolitico, in "Limes", 2000, n. 1, p. 10.
Glenny, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] nato in Russia ma di formazione francese, introdusse un'idea nuova per gli studi di geografia umana e urbana, quella di megalopoli. Latina (v. tab. I). Le più grandi di queste super-giganti, tra i 20 e i 25 milioni di abitanti, rappresentano una nuova ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] e di andare oltre i suoi confini, ponendolo quindi in connessione con sistemi alternativi ed eventualmente opposti.
Il sistema come forma
È indubbio che la tesi delle origini 'marginali' dello strutturalismo si adatta maggiormente ai linguisti russi ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] The last command (1928; Crepuscolo di gloria) di Josef von Sternberg un generale russo che fa la comparsa a (1985; Tutto in una notte), Pier Paolo Pasolini in Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury (1972), Truffaut in L'enfant sauvage ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 'immagine, come riconobbero subito in particolare i teorici russi. Queste riserve si attenuarono dovunque dopo Roma 1999.
R. Setti, Cinema a due voci. Il parlato nei film diPaolo e Vittorio Taviani, Firenze 2001.
F. Rossi, La lingua in gioco, Roma ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] e nell’America Settentrionale. Il Giappone e la Russia, per esempio, non hanno avuto una modernizzazione spontanea non ci appare più come un treno in cui la motrice e i vagoni di prima classe sono quelli dell’Occidente, e a questi vengono poi ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...