MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] p. 412). Con il conte Paolo Ciezkowski, si fermò a Venezia dove insurrezionale polacco e con i capi russi della futura rivolta decabrista del Rossi a Pistoia Giovanni Galeazzo Sforza malato nel castello di Pavia visitato da Carlo VIII e Pier Capponi ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] vita politica del fascismo. Costretto a emigrare a San Paolo del Brasile, dove entrò in contatto con gli rapporti economici e culturali tra i due paesi, ma la visita di Gronchi in Russia organizzata per i primi di febbraio del 1960 non ebbe gli ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] Paolo Sarpi della sua città e a diciassette anni, nel 1943, decise di salme dei prigionieri italiani morti in Russia. Nello stesso anno fu approvata la nascita, tra la fine di luglio e i primi di agosto, dei gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] in quella occasione presentò un progetto di regolamento per i tribunali arbitrali che pubblicò nello stesso anche di questioni di politica internazionale (nel saggio Russia e Finlandia, in Rivista internazionale di scienze sociali e di discipline ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] il concilio Vaticano I. Procuratore generale dell di mediazione tra le diverse fazioni durante la guerra civile che imperversò nello Stato di San Paolodi Vienna, il quale accusò il G. di aver favorito nella questione balcanica, oltre che la Russia ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] e a corte servì il barone Paolo Sfondrati, agente e ambasciatore presso i Savoia per Filippo II, ricevendo dal duca Carlo Emanuele I l’incarico di fondare l’Accademia degli Incogniti. Proficui i contatti con i letterati e gli scienziati presenti ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Russia, l’Austria e la Turchia: non si collegheranno mai dunque abbastanza quei popoli contro i loro governi, e se una volta avvertiti di Boccheciampe, Domenico Lupatelli, Giovanni Manessi, Paolo Mariani, Tommaso Mazzoli, Giuseppe Meluso, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] del 1765 dalla tipografia di P. Coppella e Paolo Colombani. Tra il 1 Russia e la Porta Ottomana alla Storia della guerra per la successione agli Stati di , 765; R. M. Colombo, Lo Spectator e i giornali veneziani del Settecento, Bari 1966, pp. 190 s ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] inconsueto per l’epoca, i figli furono affidati al padre ’estero (soprattutto in Russia ed Europa dell’est di ferro, programma di sala a cura diPaolo Quazzolo, teatro La Contrada, Trieste 2000; Classe di ferro di A. N., programma di sala a cura di ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] 1969 e 1970).
Tra le sue imitazioni più famose: i giornalisti Paolo Cavallini, Ruggero Orlando, Mario Pastore; e ancora Alberto Sovietica, Una matta, matta, matta corsa in Russia (1974, sempre di Prosperi).
Nel 1974 frattanto si era separato dalla ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...