FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] della Repubblica, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, p. 491; C. Scattolin, Venezia e Russia alla fine del Settecento: i nobili alla corte di Pietroburgo (1782-1797), in Archivio veneto, s. 5, CLXXII (1991), pp. 39-65. ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] . Ma la sua intelligenza sbocciò soprattutto frequentando i circoli di poeti e di letterati, nella spola tra Reggio e Parma, la tournée in Russia, Polonia e Ungheria. Qui, un po’ degradava la dignità fiammante del primo con un che di liso e piccolo- ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] in Grecia, Croazia, Dalmazia, Ungheria, Bulgaria e Russia, giungendo fino in Turchia. Si distinse sin da 1969); A. Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani in continuazione diI. Affò, II, Parma 1827 (rist. anast. Bologna 1973), pp. ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] gli affari ecclesiastici straordinari per la nomina di d. Francesco diPaola Taforò ad arcivescovo di Santiago; 1882-83, ponenza per la nomina del vescovo di Losanna e la questione del vicariato apostolico di Ginevra, a proposito della quale Oreglia ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] di 26 Paesi dagli Stati Uniti alla Russia, dal Sud America all’Africa. Nelle tre edizioni dello spettacolo (1947, 1952, 1956) si avvicendarono i Teatro di Milano. Oltre ai lavori citati, si vedano: E. Pozzi, Paolo Grassi, Quarant’anni di palcoscenico, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di Giappone, Russia, Turchia ed Egitto, per la Gazzetta di Ermanno Amicucci, cui dedicò la raccolta di servizi fatti in Oriente (Ragazze di per i tipi di Bompiani, finalista al premio Strega e ventidue anni dopo trasformato in film da Paolo Nuzzi. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] che, al di là dell’importanza delle categorie del nuovo diritto pubblico tedesco, la teoria delle leggi formali e materiali, «non p[oteva] avere lo stesso valore costituzionale p.e. in Russia e nella Svizzera, e che [...] i principi giuridici ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] di s. Vincenzo de Paoli – che riuniva le donne di alto prestigio sociale e si dedicava alla cura di febbraio 1945, di fronte alla morsa militare stretta dai russi e dagli ind.; D. Bankier - D. Mikhmann - I. Nidam-Orvieto, Pius XII and the Holocaust: ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] fu tra i principali esecutori del breve Dominus ac Redeptor con il quale il 21 luglio 1773 Clemente XIV abolì la Compagnia di Gesù. La sua attività in tal senso si dispiegò anche nel tentare di impedire la sopravvivenza dell’ordine in Russia durante ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] con la pubblicazione del "dramma sacro" Paolodi Tarso (Firenze 1927). La conversione influenzò venuto a patti con la Russia sovietica.
Dopo l'8 G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, Il Medio evo, a cura di E. Garin, Firenze 1980, pp. 15- ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...