MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] , nel 1926, e ripresa nel secondo dopoguerra – toccò i più vari argomenti: dai temi direttamente politici a questioni concernenti condannare, proprio in nome di Marx, quello che considera il volontarismo assoluto di Lenin. In Russia, per il M., non ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] per la lotta all’eresia e informò l’arcivescovo di Strigonio di aver consultato personalmente l’osservante circa le spedizioni contro i cechi.
Il 14 gennaio Paolo II inviò una lettera di ringraziamento a Federico III per la pace con Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] di pacificazione, grazie a un patto di tregua siglato dai rappresentanti di 34 popoli, l’orientamento alla ripresa dei rapporti economici con la Russia e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti del convegno… 2001, a cura diI. Biagioli ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] del 1921 apparve la traduzione della poesia Italia di Nikolaj V.Gogol′ sulla rivista Russia, diretta da Ettore Lo Gatto.
Intanto nel la recensione di Pier Paolo Pasolini, il quale ottenne di ristampare i testi sul numero di novembre di Officina. ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] Lombardia, Firenze 2004, p. X).
Agli anni giovanili e di formazione risalgono alcuni viaggi in Europa: forse a Copenhagen (1902), numerosi a Parigi – dove conobbe i fuoriusciti russi, tra i quali Gor’kij, e si mantenne lavorando come decoratore – e ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] di cospicui mezzi finanziari, nel 1762 acquistò la più importante stamperia livornese, quella di Giovan Paolo libretto, il livornese rimase stranamente inattivo per i teatri russi lavorando alla stesura di opere per l'estero quali L'infedeltà ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] Parigi nel 1821) e Paolo, futuro principe di Castelcicala. In seguito, governo inglese che l’Inghilterra, la Russia, la Francia e la Spagna, di lui anche in libri di carattere generale sui Borbone o sul Regno di Napoli, tra cui: H. Acton, I Borboni di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] 1896; Il processo ad un fulmine, Imola 1905; Fiori di maggio, Roma 1905; I socialisti al Comune: parole semplici all’elettore proletario, ibid. 1906; Nicola II czar di tutte le Russie, Mantova 1909; La più internazionale delle internazionali, S. Vito ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] alla piazza da una ferrovia personale. L’ostilità degli artisti locali, i ripetuti cambi di programma e il concomitante scoppio della guerra russo-giapponese ritardarono il completamento del monumento pietroburghese, la cui inaugurazione avvenne ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] nacque una riflessione, I due terrori in Russia (Ginevra 1895), in cui, pur non giustificando il terrorismo, condannava l’incapacità zarista di comprendere e venire incontro ai bisogni del popolo. Entrò nell’Unione socialista di lingua italiana, che ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...