TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] ebbe le sue tappe più significative, almeno dal punto di vista simbolico, nelle nobilitazioni di diversi di essi. Dopo Iseppo, nel 1833 Raffaele Vita ricevette il titolo di barone da Carlo Lodovico Idi Borbone, duca di Lucca, e fra il 1835 e il 1839 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] Caserta, Galatina 1976-1977, I, pp. 13, 146 s., 378-386, II, pp. 126-128, 142 s., 187-189, 653, 789-855, III, pp. 270-275, 386-388, 404-406; R. Di Stefano, A. R., allievo di Vanvitelli e architetto di Caterina diRussia, in Luigi Vanvitelli e il ’700 ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] '12partecipò alla campagna diRussia, nella divisione del gen. L. H. Loison. Si trovò quindi coinvolto nella disastrosa ritirata fino a Vilna, dove il reggimento toscano ebbe parte importante nella difesa della città; dopo che i resti del reggimento ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Malta, di cui divenne più tardi balì, frequentò i , 1453-1905, Paris 1912; La dichiarazione di guerra della Russia alla Turchia nel 1828, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] in lui fin dagli incontri avuti a Parigi con i gesuiti russi, gli fece scrivere che per aprire la strada in Russia «più che la scienza è necessaria la carità», con l’introduzione di attività sociali cattoliche e di «buoni libri più ad uso del popolo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e diPaola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] imperiale, con i gradi di luogotenente in seconda e sottoaiutante maggiore (1811).
Partecipò alla campagna diRussia (1812) repubblicana contro le potenze coalizzate.
I figli di Perrone vissero tra Francia e Italia. Paolo nacque a Lione nel 1834 e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] portata in Russia da Zocchi (pp. 100-139).
Grazie alla popolarità acquisita in Bulgaria, che lo incoronò «lo splendido fiorentino», ottenne altre commissioni (Shopova - Spasov, 2019), tra cui il busto di gusto berniniano di Ferdinando Idi Bulgaria ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Adriana Pago ebbe i figli Marino, Giuseppe e Paolo.
Resta aperto il problema del rapporto di Giovanni Battista con il statue destinate al Giardino d'estate di San Pietroburgo, la Verità e la Sincerità, spedite in Russia nell'aprile del 1717.
Con ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] p. 295).
Verso la metà del 1798 partì per la Russia, dove soggiornò fino al giugno 1799 nel tentativo di ottenere commissioni e incarichi alla corte diPaoloI; ma l’unico impegno di rilievo fu la cantata epitalamica Il ritorno felice alle sponde del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] e rinnovare i tentativi per ottenere l'unione della Chiesa ortodossa russa a quella di Roma promettendo ibid. 1933, pp. 6, 83; Lettera diPaolo Giovio sulla Moscovia, in G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, III, Torino 1980, p. ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...