PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i sovrani di Prussia e diRussia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i collaboratori Giovanni C. de Miller e Paolo Vergani. Il programma mirava a ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] e tre femmine), di cui quattro «pittori di grido» (ibid.): Giuseppe, Filippo, Nicola, Francesco Paolo; quattro pittori o anche extraeuropei. Fra i più prestigiosi, oltre quelli già citati, ricordiamo il granduca Michele diRussia (la cui moglie ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] probabilmente nel 1806 si aggiunse quello russo dell’Ordine di S. Vladimiro.
Negli anni di regno diPaoloI (1796-1801), contrassegnati da un clima di stagnazione, Quarenghi realizzò comunque un buon numero di lavori, tra i quali quello per la dimora ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] e dei Fasci siciliani. Nel 1914, per i fatti della settimana rossa invocava "un nuovo 18 , nel diario, le osservazioni sulle vicende diRussia, sia quelle del marzo, sia quelle e le sue memorie, Roma 1909; Paolo De Flotte, Torino 1912; Sullo studio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] al ventunesimo secolo, a cura diI. Valente, Napoli 2015, pp. 119-125; E. DiPaola, Bassorilievo in gesso di T. S. Materiali e metodi di restauro, tesi di diploma accademico di II livello in Restauro, Accademia di belle arti di Napoli, a.a. 2015-2016 ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] tra il re Báthory e lo zar diRussia Ivan IV e, secondo i piani del pontefice, per favorire i rapporti con la Chiesa ortodossa in funzione pseudonimo) alcune controversie contro Paolo Sarpi e la Repubblica di Venezia.
I rapporti con Acquaviva si ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] un’opera in latino sulle guerre di Napoleone – i Commentarii de bello germanico – pubblicata tra di esonerarlo perché non aveva saputo impedire il disimpegno sassone dopo la campagna diRussiadi spicco come l’ex doge Agostino Lomellini, Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Wallenstein, console generale diRussia a Rio de janeiro di fondazione della maggior parte dei villaggi delle province di Rio Grande do Sul e di San Paolo Las ideas Politicas de P. D., Buenos Aires 1945; I. Weiss, Juan Manuel de Rosas.. P. D. y ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] -154; P. Farenga, In the Margins of Sallust. Part I. Di un incunabulo non del tutto sconosciuto e del commento di Pomponio agli “Opera” di Sallustio, in Antiquaria a Roma. Intorno a Pomponio Leto e Paolo II, Roma 2003, pp. 1-12; S. Magister, Pomponio ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] per qualche sua inclinazione alla vita mondana. A il caso diPaolo Marcello Del Mare, che il 13 dic. 1785 scriveva al di Genova e l'Impero diRussia (1782) (estratto da Rivista ligure di scienze, lettere ed arti), Genova 1915; L. Levati, I dogi di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...