La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Paolo II – di cui molti esempi sono attualmente ripresi sul web – e dopo innumerevoli sillabi di autori maledetti, nel recente presente vi è chi, tra i che «è ossessionato, letteralmente, dalla paura della Russia [… che] invaderà l’intera Europa e ne ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] 28 marzo 1957, Archivio La Pira, (Firenze).
62 Cfr. A. Tornielli, Paolo VI. L’audacia di un papa, Milano 2009, pp. 169-181.
63 G.B. Montini, Discorsi e scritti milanesi (1954-1963), I, Brescia-Roma 1997, pp. 55-71.
64 Ibidem.
65 E. Versace, Montini ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] all'Europa e al Nordamerica, larghe zone della Russia zarista, dell'Asia sud-orientale, dell'America i paesi, sino a raggiungere, nei paesi emergenti, le dimensioni di vere e proprie megalopoli di 20 milioni e più di abitanti (San Paolo, Città di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al lavoro di collegamento con i governi provvisori Russia, la Spagna, la Baviera, mentre la Prussia aveva minacciato seriamente didi Gualtieri, Catalani, nella seconda fase degli anni di governo della Destra storica entrarono funzionari come Paolo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di Napoleone, fu tra i responsabili dell’organizzazione della sua macchina bellica in preparazione per la campagna diRussia , 1990, pp. 77-205.
22. Su Cicogna v. la voce diPaolo Preto in Dizionario Biografico degli Italiani, XXV, Roma 1981, pp. 394- ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] .
Dopo una gestazione difficile, la bozza fu pronta nel luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, così come Giovanni PaoloI. Giovanni Paolo II, che conosceva bene il documento, in quanto era stato membro della ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] costantiniano è ripreso nell’explicit del sermone. Se la terra di Roma elogia i santi Pietro e Paolo, quella di Grecia l’imperatore Costantino, quella di Kiev Vladimir, l’intera terra russa esalta invece il gran Principe Dmitrij59.
Il secondo testo ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] tra cattolicesimo e protestantesimo, Paolo III aveva pubblicato un breve, dal significativo titolo di Paterna Admonitio, in cui dalla pace di Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con la Russia e con la Prussia, i vescovi francesi ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] la situazione dei cristiani in Messico, in Spagna e in Russia, a proposito di quest’ultimaPio XI disse tra l’altro: «Ho ricevuto, 200982; della firma del decreto di beatificazione che riunisce i nomi di Giovanni Paolo II e Pio XII riconoscendone le ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] di Polonia e nelle altre regioni dell’impero russo contro la chiesa cattolica e i suoi sacri presuli, i ministri, i diritti, il patrimonio e i sta per morire?, Torino 1978.
65 Giovanni Paolo II, Promemoria al V Concistorio straordinario, in ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...