Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] i nostri giorni, e che può annoverare penne più adulte, come quella diPaolo Barbaro, e penne più acerbe come quelle di Gianfranco Bettin e di Tiziano Scarpa. Qualche punto in comune tra i Brodskij. Dalla Francia alla Russia: negli anni Cinquanta, il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Montorio e dei loro complici). La scelta di P. di perseguire penalmente i nipoti diPaolo IV - come sollecitavano i -71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] stesso tipo sono anche i s. di legno dell'Egitto e della Russia meridionale, ornati con pitture, intarsi o rilievi di stucco o di legno. Già fin e la decapitazione diPaolo (s. di Giunio Basso nelle Grotte di S. Pietro, s. nella cripta di S. Massimino ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a un liberalismo di nuova specie, l'assolutismo più rigido ed esteso, nella Russiadi Alessandro e di Nicola I, da Varsavia a Si tratta di un singolare esame di coscienza diPaolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni di v.m. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , come l’Instructio erasmiana, il Principe di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo VI di Scozia) e i Monita paterna di Massimiliano Idi Baviera per il suo successore Ferdinando Maria ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] PaoloI, il quale aveva introdotto delle modifiche a tale rito. Il sovrano aveva voluto far rimarcare lo status di a seeming one, for the Marxist ideal was a universal empire and Russia was seen as its core. Stalin wanted to match the power and ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Pietro e Paolo del 518-519. Il nuovo edificio, a pianta centrale, che è il solo sopravvissuto di questo unitario al cristianesimo del principe Vladimiro Idi Kiev (989). Fino ad allora non esistevano in Russia edifici in muratura, ma presumibilmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] l'Inghilterra), nelle monarchie scandinave, in Polonia e in Russia.
Nella seconda metà del XVIII sec. si registra, da Paolo Boccone a Luigi Ferdinando Marsili, in: La cultura scientifica e i Gesuiti nel Settecento in Sicilia, a cura di Ignazio ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] nazista, dalla Russia stalinista e dalla Spagna di Franco, l'Italia fascista non espelle i suoi talenti di Napoli ('San Paolo' a Fuorigrotta, realizzato da Carlo Cocchia nel 1959, ristrutturato e coperto dal figlio Fabrizio e da Paolo Teresi); di ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , non deve cercare i voti di nessuno, né i favori di alcuna nazione, non parte il principe ereditario di Grecia, Paolo.
La presidenza di de Baillet-Latour
Il Corea del Sud) e Vitaly Smirnov (Russia). Dopo la sessione straordinaria del CIO del ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...