Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] diRussia Ivan III, trasferendo così nella capitale moscovita i diritti alla corona imperiale bizantina (64).
Così, sette anni dopo la caduta di Costantinopoli, i dominii di a difenderla c'era il coraggioso bailo Paolo Erizzo. Forse per questo (ma ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] a seguire i soldati dell'Arm.I.R. (l'Armata Italiana in Russia) e a di Gesù, i cui tre anni di attività pubblica furono preceduti da trent'anni di "nascondimento" (Roma, Archivio dell'Istituto "Paolo VI", Fondo FUCI, b. "Venezia", lettera di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dolcezza che solo la Germania romantica e la Russia futurista avevano conosciuto. Anzi, la commedia all note sono indispensabili i cinque volumi di G. Rocca, Tutto il teatro, rimando a Paolo Puppa, Prudenza di Rocca, in Id., Parola di scena, Teatro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di un semplice adattamento di Tolomeo o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro diRussia e astrologo Paolodi Middelburg. Né il V Concilio del Laterano né il Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] una descrizione delle prigioni, penali leggi, e nuovo codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia 1814, p. 49, cit. in Paolo Morachiello, Howard e i Lazzaretti da Marsiglia a Venezia: gli spazi della prevenzione, in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Lorenzo il Magnifico, I. Le gemme (cat.), Firenze 1973, p. 3 ss.; M. L. Casanova Uccella, Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di ., XXXVII, 1986, p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] incruenta, e, soprattutto, considerazioni sulla sopravvivenza di Teodosio e sulla capacità di operare dopo la morte181.
Nemmeno Paolo Orosio, circa 25 anni dopo, nei suoi sette libri di Storie contro i pagani avrebbe attribuito a Costantino un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] spartizioni della Polonia da parte diRussia, Austria e Prussia (1772, per la sua forza lavoro, per i materiali di costruzione, per prodotti diversi e dirigenti dall’Unità alla Grande guerra; Paolo Pecorari, Luigi Luzzatti e Venezia; Maurizio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] due gruppi di s. lignei. Una grande quantità di pezzi è stata rinvenuta nella Russia meridionale. In Vipinana, ibid., XLVI, 1978, pp. 81-114; E. Colonna DiPaolo, G. Colonna, Norchia I, Roma 1978; V. Catalano, Da Musarna a San Francisco, Viterbo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] i nostri giorni, e che può annoverare penne più adulte, come quella diPaolo Barbaro, e penne più acerbe come quelle di Gianfranco Bettin e di Tiziano Scarpa. Qualche punto in comune tra i Brodskij. Dalla Francia alla Russia: negli anni Cinquanta, il ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...