SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] di Francoforte, dove strinse relazioni con Bismarck, e dopo essere stato alla corte diRussia, divenne ambasciatore di lingua e della nazionalità ungheresi, favorì gli scrittori e i poeti e nel 1802 fondò il Museo nazionale ungherese, facendo ...
Leggi Tutto
SCHIEMANN, Theodor
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] Europa di allora. Si occupò pure diPaoloI e di Alessandro I (Zur Geschichte der Regierung Pauls I. und Alexanders I., 'Inglesi non sarebbero intervenuti in un conflitto a fianco dei Russi, dai quali li dividevano gl'interessi asiatici.
Durante la ...
Leggi Tutto
STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch)
Anna Maria Ratti
Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] entrò al servizio del governo russo come segretario della cancelleria dell'impero (1788). Nel 1799 fu nominato insegnante dei figli diPaoloI e quindi di Alessandro I.
Fu essenzialmente un seguace di A. Smith, pur non accettandone il giudizio ...
Leggi Tutto
SLUCK Leningradskij (già Pavlvsk; A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Cittadina della Russia, 27 km. a S. di Lenigrado, con circa 6000 ab. Sorge, circondata da ville e giardini, sulle rive della Slavianka [...] PaoloI). Suo centro artistico è il Palazzo, costruito nel 1782-1784 dall'architetto C. Cameron allievo di Clérisseau. Si tratta di de P. 1795, inventario riprodotto in Les Trésors d'Art en Russie, Parigi 1919; Kurbatov, Pavlovsk, Pietroburgo 1912 (in ...
Leggi Tutto
MARTOS, Ivan Petrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Scultore, nato nel 1754 nella provincia di Poltava, morto nel 1835 a Pietroburgo. Prima fu allievo dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo; lavorò [...] di P. Batoni. Rientrato nel 1778 in Russia, dopo lunga carriera di professore, divenne nel 1814 rettore dell'Accademia di Mosca, del conte N.I. Panin nella chiesa di S. Alessandro Nevskij; il monumento all'imperatore PaoloI a Pavlovsk (1801-07), ...
Leggi Tutto
VENDRAMINI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] il Ritratto di Alessandro I del Gérard e quello di Elisabetta diRussiadi Saint-Aubin, la Leda di Leonardo da Vinci, la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo, un San Sebastiano del Ribera, la Visione di S. Caterina diPaolo Veronese e ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì [...] Russia. Nell'interno, l'architetto profuse la finezza del suo ingegno architettonico nella costruzione dell'imponente scalone di gala, e di un immenso salone per i ricevimenti, decorato diPaolo. Nel 1765 il R. fece il progetto per la cattedrale di S ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Antonino Maresca, duca di
Alessandro Cutolo
Nato a Napoli nel 1750 da nobile famiglia sorrentina, morto a Pietroburgo il 22 novembre 1822. Nel luglio 1782 fu nominato ministro plenipotenziario [...] venne ad appoggiare, l'anno dopo, la riconquista del regno contro i Francesi e i giacobini napoletani. Rimasto in Russia anche durante i tempi napoleonici, il S. fu l'uomo di fiducia di tutti i Borboni, tanto che a lui si rivolgeva non solo il suo ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] di Francia; c) la ‛Giurisdizione del patriarcato di Mosca', che derivò da un piccolo numero di vescovi russi esiliati i quali non riconobbero la giurisdizione di coraggiosi di due grandi capi: il patriarca Atenagora di Costantinopoli e il papa Paolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] tra Polacchi e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e di sguarnire i propri confini occidentali non poteva ravvisarsi consapevolezza. I gesuiti presero una dura posizione con Paolo Segneri. Il suo Concordia tra ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...