SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] di vasellame d'oro, d'argento e di bronzo hanno restituito soprattutto le tombe della Crimea e della Russia meridionale I (morto nel 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in San Lorenzo fuori le mura, fatti di ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] salì al trono russo col nome di Pietro III. Finalmente nel 1773 Caterina II diRussia liquidò la secolare questione cedendo col trattato di Carskoe Selo al re danese Cristiano VII la parte del Holstein appartenente a suo figlio, il futuro PaoloI, e ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] , che conservarono fino al 1818; nel 1762 essi vennero sul trono diRussia nella persona di Pietro III. Suo figlio, il granduca e più tardi imperatore, Paolo, cedette nel 1773 i suoi diritti sul Holstein alla linea regia principale, in compenso della ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] si diffondeva rapidamente lo spirito di rivolta, poté assumere l'offensiva contro iRussi numericamente più forti e meglio cittadella di Pietro e Paolo. Liberato dallo zar PaoloI alla fine del 1796, ritornò in America, ove sistemò i suoi interessi ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] ); ma i dissensi fra gli alleati impedirono che proseguisse l'impresa; e le speranze del papa che dalle nozze, celebrate per procura in Roma, fra la cattolica Zoe Paleologa, nipote dell'ultimo imperatore bizantino, e Ivan III diRussia seguissero la ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...]
Monumenti. - Tra i monumenti notevoli è il Cremlino, sorto dopo la conquista russa (1552) e circondato di alte muraglie. Presso le XVI, e la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, opera di un artista fiorentino. Sul monte Zilantovy sorge il monastero ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] i suoi diritti passarono al figlio minorenne Pietro. Quando in Russia salì sul trono sua zia Elisabetta, egli fu chiamato alla corte diRussia suo figlio Paolo a tutti i diritti dei Gottorp sullo Schleswig col cambio di Oldenburg e di Delmenhorst. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] A.V. Suvorov, sotto il quale serviva col grado di capitano, quando PaoloI lo richiamò in Russia. Quivi fu aggregato all'esercito imperiale e nel 1812 prese parte, col grado di colonnello, alla guerra contro Napoleone. Nel 1813 fu promosso generale ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore diRussia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] poco adatto, e di sostituirgli il figlio di lui, l'infante Paolo, con la reggenza Russia, Westminster 1902; P. Firsov, Peter III i Ekaterina II, Pietrogrado 1915; N. Čecŭlin, nella Raccolta Gosudari iz doma Romanovych (I sovrani di casa Romanov), I ...
Leggi Tutto
LA HARPE, Jean-François
Luigi Sorrento
Letterato, nato il 20 novembre 1739 a Parigi, dove morì l'11 febbraio 1803. Fu dell'innumerevole schiera dei piccoli poeti settecentisti di fredda e facile ispirazione, [...] littéraire (Parigi 1801-1807), indirizzata al granduca PaolodiRussia (1774-91). La sua fama poggia principalmente A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, V; F. De Sanctis, Saggi critici, I e II; L. Geiger, La H. und die deutsche Literatur, in Beitr. ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...