Economista balto-tedesco (n. Riga 1766 - m. 1835). Fu insegnante dei figli degli zar PaoloI e Alessandro I e membro dell'Accademia delle scienze. Introdusse in Russia gli studî economici ispirandosi al [...] si tende a riconoscere in lui uno degli anticipatori di J. M. Keynes, mentre per le sue indagini storico-statistiche sull'Impero russo è stato finora annoverato tra i precursori della scuola storica. Opere principali: Historisch-statistisches Gemälde ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] liberali si schieravano con i proprî nemici. È favola, mera scherma polemica della coeva pubblicistica di sinistra, accusar Chamberlain di aver subìto volentieri il ricatto dei dittatori pur di vederli muovere in arme contro la Russia. È anzi vero il ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] bianche, in cui sono descritti i primi anni - antecedenti alla grande guerra - del bambino Paolo, e si protraggono ben di narratore): Primavera a Trieste (1951;1967 ed. accresc.), Sotto il cielo diRussia (1963), Luce di Trieste (1964), I nobili di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] effettivi e la 7ª il 57%. Nel mese di giugno iRussi fecero più di 200 mila prigionieri, senza che vi fosse stato di guerra, Milano 1930; L. Gasparotto, Rapsodie (Diario di un fante), Milano 1923; P. Jahier, Con me e con gli alpini, Roma 1920; Paolo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1800) un trattato di neutralità armata fra Russia, Danimarca, Svezia e Prussia; ma la lega si sciolse dopo la distruzione della flotta danese per opera di quella inglese (2 marzo 1801: v. copenaghen) e dopo la morte dello zar PaoloI.
Nel marzo 1801 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] termine con la coena novemdialis.
Da un passo diPaolo (Sent., I, 21, 13, tratto dal Codex Vesontinus) e di morte nei codici: essa esiste di fatto, specialmente nei moti proletarî.
In Russia, all'opposto, la pena di morte era stata soppressa per i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] verso la cessione di Alessandretta - preludio all'intesa del 29 giugno - effettuato il viaggio del principe Paolodi Iugoslavia a Roma non ritenendo che iRussi volessero per il momento abbandonare la loro posizione di neutralità e rischiare ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , pittore e miniatore (quadri in S. Maria in Organo, in S. Paolo, in S. Giorgio Maggiore, al Museo, ecc.) pur guardando anche a 1822. Vi convennero gl'imperatori d'Austria e diRussia, e tutti i sovrani italiani, salvo il papa. Le grandi potenze ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] secolo. L'assassinio diPaoloI (23 marzo 1801) e la catastrofe della flotta danese (2 aprile 1801) provocarono un mutamento nella politica delle potenze nordiche. Il 19 giugno 1801 si ristabilivano le buone relazioni tra la Russia e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] diPaolo, alla Panormia di Osbern di Glocester (sec. XII), alle Derivationes di Uguccione da Pisa (sec. XII-XIII), al Catholicon di diedero occasione a molte polemiche: fra i critici basterà ricordare nel sec. XVII Oslo 1930 segg.
Russia. - Vl. Dal ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...