Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] degli Stati d’animo (e Carrà modificò I funerali dell’anarchico Galli, tutte opere conservate (1913) sono al MASP di San Paolo del Brasile: tutte opere e di Cézanne, e le opere dei grandi musei. Lasciata la Francia per un soggiorno in Russia, torna ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] i gerolamini di S. Sebastiano in Venezia ed entrare poi a far parte della marina. A ventitré anni egli decise di cercar fortuna a Milano, ma, non trovando alcun impiego, fu sul punto di arruolarsi nell'armata napoleonica in partenza per la Russia ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] licenze d'esportazione di frumento dal Regno, ora che i normali approvvigionamenti dalla Russia meridionale e dai dei Dieci e della Giunta di questo, e, nel 1534, uno degli otto ambasciatori inviati a Paolo III dalla Repubblica per congratularsi ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campomarzio dal 1755 al 1781 annoverano tra i membri del nucleo famigliare di Antonio Ugolini e Domenica Borlotti la sola Caterina, sorella di Agostino; manca invece un fratello di nome Bortolo o Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Russia. L’esperienza servì comunque per accreditarlo come membro della speciale commissione pro Russia, istituita nel 1925 e di , in Seminarium, n.s., I (1961), 2, pp. 190 Paolo VI.
Gli scritti pubblicati sono esclusivamente d’occasione. In assenza di ...
Leggi Tutto
enciclopedia
Paolo Casini
Il circolo delle conoscenze
Il termine enciclopedia entrò in uso all'inizio del Cinquecento (nei titoli di libri destinati alla formazione di giovani o alla consultazione) [...] , biologiche, giuridiche, letterarie. La Germania, gli Stati Uniti, la Francia, la Spagna, l'Olanda, la Russia, i paesi scandinavi dispongono di grandi enciclopedie nazionali.
La situazione oggi
Oggi l'industria editoriale offre una grande varietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] di Brodskij apparse in Italia con l’effetto di una vera e propria rivelazione, Pier Paolo Pasolini sostiene che la poetica dello scrittore russo in edizioni samizdat – stampe clandestine diffusissime tra i giovani – il destino non poteva che rivelarsi ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] , Domenico Cimarosa), ma anche i nostri poeti per musica sono Paolo Rolli, il principale librettista di Händel. L’ampia circolazione della nostra lingua fuori dai confini nazionali, soprattutto in Austria, Germania, Inghilterra, Francia e Russia ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] seguì il corso di armonia tenuto da Camillo De Nardis e quello di contrappunto diPaolo Serrao. Nel novembre di Gabriele Santin i il30 apr. 1949. L'A. morì a San Remo il 27 ott. 1954.
Formatosi inizialmente nello studio degli operisti francesi e russi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] di libri manoscritti permane fino al Settecento e in alcune aree (Russia, Serbia) continua a svolgere una funzione importante, ma nel resto d’Europa copre uno spazio estremamente ridotto del mercato librario. I Indice, promulgato da Paolo IV nel 1559. ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...