Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] di una piena identificazione del potere laico con quello religioso (come avveniva a Bisanzio o come poi si verificò per esempio in Russiai re di Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
Paolo III, per esempio, ostacolò la guerra di Carlo V contro i ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] Italia del nord. O come sia possibile che la mafia russa sia diventata una delle organizzazioni più pericolose negli Stati Uniti di tre uomini della scorta. Meno di due mesi dopo, il 19 luglio, un'altra bomba uccise il giudice Paolo Borsellino e i ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Polonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio didi S. Maria dell'Olmo a Cava de' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefano di Nicea (1929) per la facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] femminile; le parole presenti nelle epistole diPaolo “le donne tacciano in assemblea” ( di evangelizzazione, da Clotilde in Francia a Teodolinda in Italia, a Olga in Russia il chiostro al regno. Moglie di Clotario I, quando questi le uccide il ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] (1951), n. 130, p. 3; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II russo «Guerra e pace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerra e pace” ultima opera di ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] .; L. Giacomini, Una lettura tecnico-ingegneristica del paesaggio. Osservazioni dal taccuino di viaggio di L. T., in Un palazzo in forma di parole. Scritti in onore diPaolo Carpeggiani, a cura di C. Togliani, Milano 2016, pp. 255-266; F. Mangone, Il ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] Russia, il principe Poniatowski in Polonia, il balì Breteuil a Malta e il cardinale Azara a Madrid. Contemporaneamente aumentavano i marzo 1801), anche lui scultore minore. Flavia, figlia diPaolo, sposò il restauratore Giovanni Pierantoni e il loro ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] di S. Maria delle Grazie. L’iscrizione funeraria, dovuta alla penna diPaolo Regio, poeta e vescovo di II, Neapoli 1659, l. III, cap. I, pp. 177-180; C. Petra, Commentaria Russia, colle vite di Bona Sforza de’ duchi di Milano, regina di Polonia e di ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] per decorare i soffitti di tre grandi Paolo Vincenzo Salaroli, che aiutò spesso il padre specie negli ultimi lavori nella Madonna di S. Luca e nella galleria di al B. gli spettacoli in Russia che noi pensiamo siano di Francesco o di Angelo). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] l'architetto Aristotele da Bologna. Nel gennaio 1477, tuttavia, il duca gli concesse di partire, assumendosi l'impegno di pagare i suoi debiti. Attraverso la Russia Bianca il C. raggiunse la Lituania; fu ricevuto con onore a Troki, presso Vilnius ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...