– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] uno dei più insigni diplomatici italiani tra i due secoli: Paolo ne fa un ritratto affettuoso nei primi capitoli della sua autobiografia Giorni lontani (Bologna 1989).
Crebbe a Torino, in una casa di via Papacino, a due passi dalla Scuola d’ ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] di famiglia di due eroi della Grande Guerra, i figli di Margherita Garrone e idi un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e pedagogo, in Russia alla corte diPaolo Borgna, Roma 1994; Un affare di ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] la parrocchiale di Oosterbeek dedicata ai ss. Pietro e Paolo, metà del di Worms, consacrato nel 1181.
Soprattutto nell'Oriente influenzato da Bisanzio, in Serbia, come pure in Russia . Schneider, s.v. Apsis, in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
G. Bandmann, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] periodo, intorno al 1551, presso i benedettini di Maguzzano sul Garda, nel circolo di umanisti che il cardinale Reginald Pole servizio diPaolo Tiepolo, un diplomatico umanista, legato straordinario della Repubblica veneta presso la corte di Madrid: ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] di opere e spese militari – divenne definitivo con la morte di Pietro I (Androsov). Dalla fama acquisita durante il soggiorno russo il M. ottenne un titolo di cavaliere, con cui sottoscrisse già i da sparo presso Porta S. Paolo (1752-53) o la torre ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Paolo e a Rio de Janeiro: qui, il 14 settembre, si tenne un concerto cui parteciparono Callas e Tebaldi; avrebbe preso avvio in quell’occasione la rivalità tra le due primedonne che per anni occupò poi le pagine dei rotocalchi e divise i pubblici di ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire dal 1903 sulla rivista L’Arte.
Nel 1909 ottenne la libera docenza in storia dell’arte all’Università di e ingegneri, Paolo Salatino e Cesare Palazzo in qualità di rappresentanti rispettivamente del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] sempre dalla Germania Est, essendo i successi di Eugenio Monti un ricordo ormai sempre aiuto assolutamente non eccezionale di Klara Angerer e diPaola Pozzoni, colsero il l'Italia, Andreas Zingerle), la Russia nella staffetta davanti ai norvegesi e ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] , a parte quelle di sesso? I risultati di alcune ricerche sembrano dimostrare 'Antico Testamento e il Corano, anche Paolodi Tarso afferma la superiorità dell'uomo, si diffondono anche nel mondo slavo. In Russia solo Pietro il Grande, reduce dalla sua ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] union tra i gruppi antifascisti e il comando alleato per la sorveglianza delle razzie, furono testimoni il figlio di Castelfranco, Paolo (L’ ; l’indagine lo condusse nella Russiadi Krusciov (Viaggio nella Russiadi Krusciov, 1960), dove ne rinvenne ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...