Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] , con la fondazione del Piccolo Teatro di Milano da parte di Giorgio Strehler e diPaolo Grassi, e, poco prima, gli spettacoli di Luchino Visconti, a partire da Parenti terribili del 1945.
I motivi della differenza italiana sono stati identificati ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Russia, ma non vi riuscì. Decise allora di entrare in un sodalizio, chiamato della Fede didi S. Paolo con piante, e disegni incisi (Roma 1815). Per l'occasione egli collaborò con A. Nibby alla trascrizione di Bibliografia di Roma nel Risorgimento, I, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] fra Tara Lipinski e Michelle Kwan, rispettivamente di origine polacca e cinese, 15 anni la prima, 17 l'altra, entrambe con un titolo mondiale. Nel duello prevalse Lipinski. Terza la cinese Chen Lu. Irussi Oksana Kazalova-Artur Dmitriev presero l'oro ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] di mestiere, dei quali condivise la vita e i costumi.
Nel febbraio del 1468 fu scoperta una congiura diretta contro la vita diPaolo corrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, pp. 26 ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] di assorbimento dipendono da un certo numero di fattori, tra i quali la quantità di come aperitivi o digestivi.
Bevande analcoliche
diPaolo Stacchini
1.
Tè e caffè
Le 16° secolo, prima in Francia e in Russia e quindi, dal 1650, in Inghilterra. Per ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] battesimali, t. 59, c. 100r; t. 290, c. 170r. C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 378; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 402 s.; III, p. 675 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] Sarah Hughes vinse nel pattinaggio artistico a furor di giudici di bellezza forse più che di giudici di gara. Ma la gara più controversa fu quella a coppie. Il verdetto della giuria premiò irussi Yelena Berezhnaya e Anton Sikharulidze sui canadesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] dagli Europei, o comunque dove questi hanno un presenza significativa, i progressi della stampa sono invece lenti o nulli. Nella stessa Russia occorre attendere il regno di Pietro il Grande per veder impiantate le prime tipografie, ovviamente ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Paolo Alatri, assistette ai Littoriali di Napoli e subito dopo aderì ai Gruppi universitari fascisti (GUF). Nel 1938 vinse i Prelittoriali di Roma nella categoria Studi di infatti, a differenza di quanto avvenuto in Germania e in Russia, le tendenze ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] opera del maestro, il cartone con la Deposizione per la vetrata di uno degli occhi del tamburo della cupola del duomo di Firenze (gli altri vetri ebbero i cartoni di Donatello, Ghiberti e Paolo Uccello). Il relativo pagamento è del 26 febbr. 1444 ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...