Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] trattare a parte, è la Russia.
Irussi da Puškin a Cechov
Alla base "di tutta la successiva prosa russa dell’Ottocento" (Jurij Lotman, del secolo, alcuni scrittori della scapigliatura – Paolo Valera, Arrigo Boito, Iginio Ugo Tarchetti, Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] Russia rivoluzionaria, Vsevolod E. Mejerchol’d: negli anni Venti egli applica anche al teatro i moduli del costruttivismo, elaborando i principi e gli esercizi di 1935, e il Piccolo Teatro di Milano, fondato da Paolo Grassi e Giorgio Strehler nel 1947 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] altro futurista, il russo Vladimir Majakovskij, benché in di sonno e di cibo, i pidocchi, i proiettili, il gas velenoso, i continui bombardamenti, la pazzia, i cinici ordini dei superiori, l’attesa passiva della morte. Paolo vede morire a uno a uno i ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] che derivano dai contatti tra i popoli europei attraverso i secoli di fusione».
Infatti, dallo spoglio delle convergenze in un corpus di traduzioni tra le lingue tedesca, inglese, francese, italiana, spagnola e russa (Koppenburg 1976), gli studi ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] di Carlo Paoloi bersagli, cioè le cellule tumorali, si può avere in linea di principio la distruzione selettiva della massa neoplastica. Questa metodologia è molto recente e ancora in fase di sperimentazione.
È in atto negli Stati Uniti, in Russia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] carattere statico. Il secondo anno di guerra comincia male per l’Intesa, poiché iRussi vengono ripetutamente sconfitti e perdono la 1917) viene chiamato Paolo Boselli (1838-1932). Il nuovo governo allarga gli obiettivi di guerra adottando il ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] della letteratura italiana dal 1902 al 1942 (I-IV, Roma 1937-1939; New York 1946 rango di prima potenza mondiale, esposta alla sfida della Russia comunista richiamò l’attenzione diPaolo VI, che da giovane era stato lettore di Prezzolini e lo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] . 1896, allievo, a sua volta, del padre Paolo e dei maestri G. Bensi per la composizione e Russia, della Svezia e dell'America.
È importante, seppure alquanto inconsueta, anche la raccolta di musiche per una voce e pianoforte di questo periodo, come i ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] a fronte della morte di Gaetano Sintes e della partenza di Rinaldi per la Russia, nel 1752, oltre i citati Bernasconi, Collecini e e la memoria medievale nelle proposte di Giacomo Franchini, Ferdinando Ruggieri, Paolo Posi, Ferdinando Fuga, Antonio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] Giochi di Mosca 1980.
Gran collezionista di medaglie fu anche il ginnasta russo ventiquattrenne Aleksey Nemov, che con i maremmana di Grosseto, trentaquattro anni.
Replicò il successo di Atlanta Paola Pezzo, la ragazza di Boscochiesanuova che ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...