Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] Colombia britannica (Canada) e nella Russia orientale – anche se sono sempre di più i giacimenti noti ma non sfruttati perché localizzati Patent 5728905, march 17, 1998.
Pollesel 2004: Pollesel, Paolo e altri, Patent No. US 6696614, february 24, 2004 ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] fu la 'convivente' di quasi tutti i suoi spettacoli teatrali e di quasi tutti i suoi film, nonché la di certificato di adozione. Peraltro, le rappresentazioni di Bene all’estero furono rare e, oltre alla Francia, si limitarono a una tournée in Russia ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] di spicco delle comunità. Tra le vittime, anche il gesuita italiano Paolo Dall’Oglio. Da metà 2013 le relazioni tra al-Nusra, l’ISIS e il resto dei gruppi armati anti-Assad si sono notevolmente deteriorate. Schermaglie e scontri fra qaidisti e i ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] i rudimentali modelli di una drammaturgia filmico-musicale applicata ben oltre l'avvento del sonoro.
La scelta di affidare a un compositore la realizzazione di una partitura ad hoc segnò l'emancipazione parziale o totale da questa prassi. In Russia ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] , in passato, grandissimi attori". Nel cinema continuarono i film di riporto, come Partire di A. Palermi da G. Gherardi (1938, parte diPaolo Veronda), con le notevoli eccezioni di due film fortunatissimi di Camerini, Il signor Max (1937), in cui ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] per il fronte russo, assegnato a un ospedale di riserva dell’Armata italiana in Russia situato nella città di Voroshilovgrad (oggi Luhansk docenti dell’ateneo romano fra i quali Federico Caffè, Lucio Lombardo Radice e Paolo Sylos Labini. A fine anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] borgate romane è invece il soggetto dei due romanzi di Pier Paolo Pasolini Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959). Significativi di questo periodo sono i “poeti contadini”, Nikolaj Kljuev e Sergej Esenin. Per Esenin, che vede la Russia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] quello dell'ermitage di Leningrado: il passaggio in Russia avrebbe potuto chiesa dei SS. Pietro e Paolo; gesso della statua della regina pp. 439-441; C. Venturi, Vicende di una statua di Napoleone I a Livorno, in Bollettino Storico Livornese, IV ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di lasciare Roma per stabilirsi a Firenze, dove intorno a Santi quale apprezzato mentore si radunavano allora numerosi intellettuali e scrittori (i cosiddetti 'cenacolisti'), tra cui Franco Fortini, Alessandro Parronchi, Franco Calamandrei, Paolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] pugilato, esibendosi a Las Vegas).
Per finire con le restanti discipline e gare, i 20 km del biathlon videro il successo del russo Sergey Tarasov, che due anni prima, ai Giochi di Albertville, era finito in ospedale prima delle gare ed era poi stato ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...