Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] gli lasciò l’attrazione per i corsi storici di nazioni, religioni e leggi; rassegna, dall’Africa alle Americhe, dalla Russia alla Mongolia: «selvaggio e infelice Paolo l’opportunità degli scandali, non perdendo l’occasione per dire che il castigo di ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] , sindaco di Sestriere e rappresentante dei Comuni sedi di gara. La guida operativa del TOROC è affidata a Paolo Rota, registra la più grande partecipazione di tutti i tempi. Molti paesi dell'Est - dalla Russia al Kazakistan, dalla Ucraina alla ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] In Francia la Repubblica del 1848 abolisce la pena di morte per i reati politici, per poi ripristinarla in periodi di sommosse e moti proletari; la Russia, all’opposto, la sopprime per i reati comuni intensificandola per quelli politici. In Svizzera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ai baroni si vietò di obbligare i propri "borgesi" e Russia, dopo trattative laboriose, col risultato di offrire sbocchi nel Mar Nero al commercio del Regno didi lui, come il Caramanico e il Medici.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. a Paolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] sulla poltroncina a sinistra del sofà)
Silenzio. I tre guardano nel vuoto. Poi cominciano a di Elias Canetti – La commedia della vanità, 1934.
In Russia della loro riflessione teatrale, occupano Pier Paolo Pasolini con Orgia, 1966-1970; Affabulazione ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] destinato a Trieste, i postumi di un grave incidente motociclistico gli impedirono di partire per la Russia con il suo stato proprio del suo vecchio, e amatissimo, Partito d’azione.
Paolo Barile morì a Firenze il 1° giugno 2000. Nel 1991 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] 2.799.799 abitanti, i cinesi uno ogni 20.304.142, gli italiani uno ogni 1.783.000, dietro ai russi, con un premio ogni 2000-04); è la terza italiana con due ori dopo Paola Pezzo, campionessa di mountain bike ad Atlanta e a Sydney, e Antonella Bellutti ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] l’anno successivo, per i tipi di Roux, La popolazione e il di credito provinciale con l’apporto di capitali francesi, allo scopo di ridurre l’influenza della BCI e della finanza tedesca.
Le dimissioni diPaolo solidarietà con la Russia e l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] in Portogallo; e fu introdotta in Russia attraverso la mediazione della corte di Dresda nel 1730.
Il predominio dell’ ), a cura di E. Tonani, Firenze, Cesati, pp. 21-32.
D’Achille, Paolo (2008), Dagli Appennini ai Carpazi. I difficili percorsi degli ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] azioni penali promosse, a più riprese, dai latifondisti brasiliani, i quali raggiunsero il loro fine il 7 apr. 1901, allorché il tribunale di San Paolo condannò il D. a quattro mesi e venti giorni di prigione semplice. Per sfuggire all'arresto, il D ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...