Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] delle città di tutto il mondo: a Parigi nel 1925 (il Plain Voisin), a Rio de Janeiro, San Paolo e di edilizia popolare, in cui utilizzano i risultati delle ricerche moderne. In Russia il gruppo di progettisti dell'OSA - M. Ginzburg, I. Milinis, i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] dalla corte di tutti gli agenti farnesiani. Però i rapporti tra Paolo IV e il F. soffrirono soprattutto di una congregazione per gli affari di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia e Russia. Ascoltato e nello stesso ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Russia (per es. a Kiev) e all'Armenia (per es. a Erevan), essi assunsero la forma di imponenti corone diPaolo f.l.m.; si tratta di un'opera grandiosa formata da cinquantaquattro pannelli con la rappresentazione dii rari esempi superstiti di ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] La grande via), il perduto Rossija Nikolaja II i Lev Tolstoj (1928, La Russiadi Nicola II e Lev Tolstoj) e Segodnja (1930 un rimontaggio innovativo di materiali documentari e di finzione; gli sperimentali Anonimatografo (1972, cm) diPaolo Gioli e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di circa 55 miliardi di dollari all’anno. Russia
(13 miliardi) e Europa occidentale (20 miliardi) sono i principali mercati di camorrista Giuseppe Di Carluccio e gli ’ndranghetisti Paolo De Stefano e Pasquale Condello.
In quegli anni i mafiosi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di san Paolo agli Efesini: "Molti di coloro che avevano praticato le arti magiche, portarono i loro libri e li bruciarono alla presenza di nel Settecento, Torino 1989.
Brooks, J., When Russia learned to read. Literacy and popular culture, 1816- ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] il suo isolamento. Migliorarono i rapporti con la Francia; all'influenza francese si dovette nel '43, col riconoscimento di Isabella II di Spagna, il progetto di farle sposare il conte di Trapani, Francesco diPaola, fratello di F., progetto fallito ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di allargare la politica di alleanze consolidando da un lato i rapporti con Inghilterra e Russia, raccolta di contributi modesti, per affezione di memorie ricordata dal B. più tardi come "assai bella" (Notizie biografiche di Angelo Paolo Carena ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] formulata in termini praticamente definitivi da Paolo nel tredicesimo capitolo della Lettera ai è lecito deporre gli imperatori e sciogliere i sudditi dall’obbedienza a individui ingiusti. È comunismo in Russia – hanno suggerito il modello di un dual ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] brasiliano Cielo e il francese Bernard: il ventunenne di San Paolo ha vinto i 50 stile (con Bernard bronzo) ed è arrivato olimpici.
Yelena Isinbayeva si è confermata zarina dell'asta: la russa, campionessa olimpica in carica e iridata sia nel 2005 che ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...