ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] membro di sangue russo nella famiglia degli zar; per i loro successori si può tutt'al più parlare di una dinastia Romanov-Oldenburgo. (La beffarda designazione per i R. di "dinastia Saltykov" si basa sulla falsa supposizione che l'imperatore Paolo ...
Leggi Tutto
SCHERMA
Alessandro Capriotti
I Campionati del mondo. Le Olimpiadi
In questi anni la s. ha confermato gli ottimi livelli della scuola azzurra nelle manifestazioni più prestigiose, Olimpiadi e Campionati [...] non ammesse a partecipare ai Giochi).
I Campionati del mondo. – Nel la Francia davanti a Russia e Ungheria.
Ai Campionati di Pechino del 2008, anno risultati azzurri in ambito maschile: all’oro diPaolo Pizzo nella spada individuale si sono aggiunti l ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Oltremarini, i Cantelli, i Becchignone e gli Scotto, originarî di Piacenza. Ai C. Cantelli appartiene quel Paolo, morto Basilio di Mosca compì un gran viaggio per la Russia all'India e propose, invano, nel 1522 al despota russo un progetto di strada ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 3 aprile 1769, morto a Berlino il 28 marzo 1835. Figlio di Andreas Peter Bernstorff (v.), all'età di 20 anni fu nominato segretario di legazione presso l'ambasciata danese a Berlino, [...] il governo danese a rinunziare al diritto di scortare i suoi bastimenti mercantili con navi da guerra. Il B. si accostò alla Russia e concluse con essa l'alleanza proposta dall'imperatore Paolo (1800). Per tutta risposta gl'Inglesi aggredirono ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] , a combinare il matrimonio con Sigismondo I, re di Polonia. Un'ambasceria polacca si recò castello di Cracovia; Pietro di Barbona e il romano Paolo Dominici secoli XV e XVI sull'Italia, Russia e Polonia, colle vite di Bona Sforza ecc., Firenze 1833; ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] un’eco profonda nel Roman russe del 2007 (trad. it. La vita come un romanzo russo, 2009). In forza della appunto le vite degli altri, di persone comuni che l’autore incontra, a essere raccontate con tutti i loro dolorosi risvolti legati alla malattia ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] più attivi e più influenti delle guerre della rivoluzione. Rappresentante russo a Londra dal 1785 al 1806, con un breve intervallo nel 1800-1801, non temette di cospirare con i più importanti capi dell'opposizione contro la politica antirussa del ...
Leggi Tutto
Esploratore danese, nato in Horsens nel 1681. Navigò dapprima su navi danesi, passò poi alla marina imperiale russa. Nel 1725 fu inviato in Siberia col mandato di muovere dal forte di Camciatca ad accertare [...] riconoscendo oltre l'estrema punta asiatica il completo distacco fra i due continenti. Per vero il fatto era già stato verificato S. Paolo comandata dal cap. Čirikov, la quale, raggiunta la costa americana all'isola Principe di Galles, risalì di qui a ...
Leggi Tutto
Nato nel 1479, figlio di Ivan III (v.) e di Zoe Paleologo, nipote questa dell'ultimo imperatore bizantino. Sotto B. terminò il processo di concentrazione politica della Russia nord-orientale (unione di [...] , ambasciatore degl'imperatori Massimiliano I e Carlo V, venne due volte in Russia (1517 e 1526). B. fu anche in rapporti col papa Clemente VII, onde l'invio a Roma di Demetrio Geràsimov (Erasmo) e le sue conversazioni con Paolo Giovio, che diedero a ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] l'Orlik, con i principali edifici pubblici e le chiese, fra cui la cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo, costruita fra il 1794 . Sotto il regno di Pietro il Grande era rinomata per la fabbrica di tela per vele, la prima fondata in Russia. Nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...