PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] teoria dell'aura seminalis; cioè di vapori impregnati di semi originatisi dal mare e capaci di formare i fossili quando venivano a contatto con nel Permico, estendendosi anche fino alla Russia europea. Nel Permico inferiore dell'America e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] i fratelli Agostino, Giuseppe e Carlo Gerli, con l'aiuto del patrizio milanese don Paolo Andreani, costruirono una mongolfiera di 36 braccia milanesi didi quel primitivo nucleo glorioso, tuttora viventi, avrebbe potuto prevedere!
Anche la Russia ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Bosnia e la dividono in più parti.
Il conte croato Paolodi Bribir (Šubić), fautore principale degli Angioini in Ungheria, diviene russo-turca del 1877-78, i cui risultati si concretano nella pace di S. Stefano. Ma la posizione acquistata dalla Russia ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] . Esistono colture di tè nel Brasile, in territorî compresi fra 20° e 25° di lat. S. (Paraná, S. Paolo, Minas, Rio importazione l'Inghilterra è alla testa di tutti i paesi col 60%; seguono Stati Uniti, Russia, Australia, Canada, Olanda.
Falsificazioni ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] centrale. In Russia, probabilmente in seguito a qualche abbaglio di miniaturista, di Cristo sulla morte; ma l'origine e il significato di quel simbolo è ben differente. Ivi è un'interpretazione sensibile del pensiero di S. Paolo (Rom., V, 12, ss. e I ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] sull'Acropoli di Atene (Paus., I, 28, 2; Plin., Nat. Hist., XXXIV, 54); un'altra statua di Atena, che Paolo Emilio avrebbe Kul-Oba, nella Russia meridionale, in rilievo di prospetto (v. atena, V, p. 168), e di profilo la famosa gemma di Aspasio, ora ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] Morelli, Francesco Paolo Michetti, Vincenzo Montefusco ed Edoardo Dalbono, che però usava rilevare i suoi acquerelli col la Russia che tra Settecento ed Ottocento ebbero quasi soltanto Alexander Orlowski, polacco di nascita ma russodi elezione, ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] . T. Todorov, Paris 1965 (trad. it. I formalisti russi, Torino 1968).
I sistemi di segni e lo strutturalismo sovietico, a cura di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969.
I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti, C. Segre, Torino 1970.
C ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] licenza ai Croati d'amarla. L'amo perché i miei maggiori, che pure sentivano la carità della di conseguenza un passo diplomatico dell'Austria e della Russia e, dopo che il Vieusseux ebbe rifiutato di raccolse le lettere di Pasquale Paoli (Firenze 1846 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
diPaolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banche centrali al fine di rispettare i parametri del Trattato di Maastricht); aumento della produzione aurifera mondiale, in particolare in Russia.
Nel 2006 il settore primario, l ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...