(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Ghibellina), sede attuale. I concerti furono interrotti per cattedrale di S. Paolo e di Breslavia, l'Akad. der Tonkunst di Monaco, il Collegium musicum academicum di Würzburg, l'Académie de musique di Ginevra.
In Russia all'Accademia Imperiale di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sec. XI fu chiamato da Paolodi Tarōn col nome di Šarakan ("Canzoniere", o "Collana di gemme"). È una collezione d grandi città della Russia; Makar Ēkmalian (1852-1902), diplomato nel conservatorio di Pietroburgo, che scrisse i corali della messa, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] In una tomba del Ponto (Russia meridionale) sono stati rinvenuti alcuni frammenti di lamine adornate d'incisioni finissime ravvivate come copertina di libro sacro, e l'altro dittico con Storie di S. Paolo e con la figurazione di Adamo che dà i nomi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di San Paolo del Brasile) mentre invece notevoli sono le migrazioni interne dalla prolifica Letgallia verso Riga e la regione di (specie a N. e ad O. di Jelgava).
Prima della guerra i cereali erano nella Russia molto a buon mercato e quindi era poco ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] alla penisola di Sitía, mentre hanno quasi perduto ogni interesse i due piccoli approdi resi celebri dal viaggio di S. Paolo, e rimaste a Creta (Francia, Inghilterra, Italia e Russia) riuscirono a ottenere il ritiro delle truppe ottomane e ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] dovunque, dagli studî di antropologia etnica, che forniscono forse la più folta schiera di studiosi (E. T. Hamy, Paolo Mantegazza, A. prive di raccolte etnografiche. La Russia sovietica, i dominî coloniali, le civiltà orientali in via di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] sanno soltanto leggere. Le più alte percentuali di analfabeti si riscontrano tra iRussi e tra i "setukesi", dove il numero supera il concorso pel piano regolatore di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] il caso che i clienti ritirino i loro fondi per di Siena; Istituto delle opere pie di S. Paolodi Torino; Cassa di risparmio di Milano; Cassa di risparmio di Bologna; Istituto italiano diRussia, Svizzera, Belgio, il credito fondiario per mezzo di ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] di piccolo cabotaggio, o per terra, per l'Appia, giungeva a Roma. Così arriva alla capitale dell'impero S. Paolo non solo i prodotti di queste regioni ricche di legname e di ferro, ma e pervenire nella Sarmazia (Russia meridionale) e alle città ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] conglomerati e arenarie. Fra i primi sono celebri quelli di Calumet ed Hecla sul Lago Superiore, già ricordati per la ricchezza in rame nativo; fra le seconde si possono ricordare quelle dell'Eifel (Germania), di Perm (Russia) e specialmente quelle ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...