(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dell'espropriazione forzata senza indennità, in Russia e in Lettonia; con indennità, negli I si ricordano agronomi valenti. Nel sec. XIX fiorirono numerosi scrittori di cose agricole, che gettarono le basi della moderna agricoltura. Tali sono: Paolo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Ny-Carlsberg a Copenaghen, per la Russia l'Eremitaggio di Leningrado. In America è specialmente cospicuo per cimelî etruschi il Museo Metropolitano di New York.
Bibl.: H. Brunn e G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, I, Berlino 1870; II, 1896; III ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di inaugurazione fu l'Andromeda di Francesco Manelli da Tivoli. Nel seguente anno si aprivano intanto sempre a Venezia altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di si parlava di 150 milioni di rubli annui. I teatri russi, che ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] a Nupufeel e quindi di nuovo a Holar, dove nel 1584 fu impressa da Jons Syne la famosa Biblia Islandica.
20. Russia. - L'arte Martín nel 1533-34, ma i libri sono andati perduti. Si sa anche che un bresciano di nome Paolo vi fu inviato nel 1539 ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] ch'era già stata di proprietà dei domenicani (Black Friars), e nel 1578, o anche prima, i ragazzi di S. Paolo recitavano in una sala firmato a Londra il 4 luglio 1850 fra i plenipotenziarî di Francia, Russia, Gran Bretagna, Austria, Svezia e Danimarca ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 1793); e alle serie iniziate si aggiungevano i Giuochi Russidi Francesco Casanova, e specialmente le galanterie e le pastorali di François Boucher; e cacce, verdure, portiere, paraventi e coperte di mobili di squisito lavoro. Nel 1800 la manifattura ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] che nella pratica era stata dimenticata. La definizione diPaolo nel Digesto però pare adattarsi così alla teoria In Russia le prime monete sono quelle del principato di Kiev col nome di Vladimiro I (998-1015); sono esse d'oro e d'argento di evidente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] con completa indipendenza dalle autorità territoriali (art. 53).
La Turchia cedeva alla Russia, in Asia, i territori di Ardahan, Kars e Batum (art. 58), di cui lo zar dichiarava di voler fare un porto franco, essenzialmente commerciale (art. 59). La ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in varî stati alleati e neutrali (in Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d'America (contiene la Storia Boema diPaolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le Memorie di Guglielmo Slavata); P. Stránský ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di falda e depositi di riempimento di fessure carsiche e di grotte. I più estesi lembi alluvionali si osservano fra Curmi e Casal Paola aveva proposto al governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro il Grande, e ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...