L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Nell'antico convento di San Leonardo in Lecceto, presso Siena, in un affresco già attribuito a Paolodi Neri, allievo del stesso giorno, i reggimenti imperiali, russi e prussiani alla Rothière si trovarono quasi nell'impossibilità di servirsi dei ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (figg. 8 e 9), e si iniettò con i mantici la corrente d'aria nel crogiolo. Questo sistema ammissibile in pratica, di zolfo. Solo in alcuni paesi (America e Russia) si è potuto nella decorazione; così nella chiesa di S. Paolo a Montluçon, l'architetto ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , piuttosto che dalla tradizione della scuola alessandrina.
L'era bizantina, che ebbe pure i suoi celebri cultori della medicina, quali Oribasio, Aezio e Paolodi Egina, non ci ha tramandato alcuna nozione anatomica che non fosse già consegnata nelle ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , dal naturalista russoPaolo Čihačev (Tchihatchef), con ricca messe di osservazioni geologiche e botaniche, esposte negli otto volumi della sua Asie Mineure (Parigi 1852-69), e la spedizione inglese del 1879 di Tozer e Crowder, i quali traversarono ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] musica wagneriana non sembra più manifestarsi tra i giovani. Non dovendo più lottare contro di essa, tentano di liberarsi da quella di Debussy e soprattutto da quella di Cesare Franck. Tutti guardano verso Parigi; Paolo Dukas, Ravel e Stravinskij li ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e si fratturò le gambe. Ma i primi documenti di studî con vera base scientifica li troviamo , dal lucchese Paolo Guidotti (1569-1626). In uno di tali tentativi l Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Russia, ed in quasi tutte le altre nazioni si ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Gran Bretagna, Italia, Giappone e Russia) siederanno sempre di diritto nel tribunale; i giudici degli altri stati saranno chiamati a turno. Nel caso però che uno di questi stati si trovasse nella condizione di belligerante avrebbe diritto ad avere il ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed altri), Stefano Crnojević principe del Montenegro e i governatori veneziani di aver negato il suo contributo alla guerra contro la Russia. Il figlio di lui Maḥmūd, dopo aver preso parte alla repressione dei ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] russo; i Rosazza, i Vercellone e gli Ubertalli (fondata nel 1846), i Boggio (1840). A Torino prosperavano i tre stabilimenti di filatura e tessitura di pannilani e di panni militari (Torino, Rivoli e Caselle T.) impiantati nel 1804 da Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dei tribuni della plebe, i difensori per unificare i poteri ricorsero allora alla nomina di un doge, Paolo da Novi, tintore, giugno all'Aia con una commissione russa per continuare i negoziati circa i debiti, i crediti e la proprietà privata. In ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...