Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Otto i partecipanti, vince uno studente d'ingegneria, Paolo Magretti, alla media di 13,3 km/h. Secondo, staccato di 1h13′ migliore a cronometro: nelle tre prove contro il tempo il russo Berzin lo precede sempre. Berzin, anzi, già nella quarta tappa ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sorelle neozelandesi Caroline e Georgina Evers-Swindell e alle russe. Altre tre medaglie (1 argento e 2 1901. Protagonisti della grande impresa furono i 'Trabaccolanti' della Barion di Bari: Paolo Diana, Giuseppe Nacci, Gaetano Caccavallo, Vittorio ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] diPaolo Rossi
sommario: 1. Immagini della scienza e storia della scienza. 2. Fra istituzioni e filosofie. 3. Tradizioni di sociale della Russia dello zar Nicola I non getta molta luce sulla geometria di Lobacevskij. Spiegazioni di questo tipo ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di enti pubblici, grandi rassegne periodiche nazionali e internazionali (Biennale di Venezia, di Parigi, di San Paolo; Documenta di Kassel, ecc.), che talvolta comportano l'assegnazione didi molti artisti verso i paesi democratici, prima dalla Russia ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di quello, in via di altrettanto continua dilatazione, che D. Obolenski ha chiamato il "commonwealth" bizantino (Russia, Bulgaria, Armenia, Georgia), con il suo centro di sequenza, alla morte diPaoloI (767), di due tentativi di occupazione a mano ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] la loro torbidaostilità e poi con la solidarietà per i compagni diRussia, traditori dell’Intesa a favore degli Imperi»(50).
è fatto riferimento allo schema di analisi delle classi sociali di Sylos Labini. Cf. Paolo Sylos Labini, Saggio sulle classi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di G. Botero (1659), integrate con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia successione tra PaoloI e Stefano IV. Il sesto capitolo si chiude con l’elogio di Liutprando,
principe ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] fu l'ingresso nel Consiglio ecumenico, nel 1961, delle Chiese ortodosse diRussia, Bulgaria, Romania e Polonia, come dimostra la loro influenza sulla quarta Conferenza mondiale di Fede e Costituzione, tenuta a Montreal nel 1963.
Dopo la fusione ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] Russia compresa - per giungere alla formazione di una lega antiottomana tra Stati cristiani; l'invio di corpi didiPaolo V.
Definitiva fu invece la riunione dei ruteni di Polonia. Nel 1595, i principali prelati ruteni, spinti dal desiderio di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] al comitato direttivo del PCd'Idi autorizzarlo a sospenderne l'inoltro in attesa dell'esecutivo allargato del Komintern che si sarebbe riunito in novembre per discutere le "questioni russe". Inoltre, annunciava l'invio di J. Humbert-Droz, delegato ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...