Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] benevolo e liberale tenuto in quegli anni dal governo russo verso i nuovi soggetti. Il Cz. non solo seppe acquistarsi diRussia, quando, dopo l'assassinio diPaolo, Alessandro divenne zar; ma, richiamato subito, riprese il suo posto di compagno e di ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] della seta diPaolo Sellari. – i Paesi ex sovietici dell’Asia centrale, l’Iran, la Turchia, per giungere in Germania: un percorso che ricalca in linea di massima quello dell’antica Via della seta, lungo il quale convergono gli interessi diRussia ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] medaglioni per le corti di Polonia, diRussia, di Baviera, di Sassonia e di Francia, in Spagna e anche in Italia, specie nell'Emilia, prevalsero le figure e i gruppi di soggetto sacro. Notevoli esempî di ritratti di cera di principi di quel tempo si ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] e S. Paolo in Piazza i religiosi l'antica avversione.
In Francia il ritorno dei barnabiti fu determinato da un invito di mons. Dupanloup, arcivescovo di Orléans, e dal fatto che fra di loro era entrato il suo amico conte Gregorio Šuvalov, russo ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] . Destinato agli studî teologici, ebbe la ventura di attrarre l'attenzione di Giovanni Bernoulli e diventarne allievo. Acquistatasi l'amicizia di Daniele e Nicola Bernoulli, questi, chiamati in Russia da Caterina I, procurarono un posto ad Eulero, il ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] e con la collaborazione di tutti i partiti favorevoli alla guerra. Salito al potere in difficili condizioni politico-militari, quando, cioè, l'inatteso prolungarsi dell'estenuante guerra di posizione, l'abbandono della Russia e le sofferenze interne ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] Inoltre tutte le storie del regno diPaoloI e di Alessandro I. Per il movimento sociale: A. N. Pypin, Obščestvenno e dviženie v Rossii pri Aleksandrje I (Il movimento sociale in Russia sotto Alessandro I), Pietroburgo 1885. In francese: S. Platonov ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] al favoritismo. Straordinariamente ricco, grazie ai doni e alle concessioni di Caterina II e diPaoloI, B. fu un mecenate: raccolse una galleria d'opere d'arte e aiutò i letterati russi (Deržavin, Fon-Vizin, Chemnicer e altri).
Bibl.: La biografia ...
Leggi Tutto
LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] 4-7 paia di foglioline oblunghe. I fiori sono disposti in grappoli ascellari più brevi delle foglie. Sono di color bluastro o , con legumi peloso-glandolosi, che fornisce la liquirizia diRussia. Secondo altri autori questa invece sarebbe data dalla G ...
Leggi Tutto
Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] in favore, sotto il regno diPaoloI fu nominato vice-presidente dell'accademia di belle arti, ma poi di lavori più antichi); V. Zgura, Antichi architetti russi (in russo), Mosca 1923, pp. 19-22; Kožin, Due studî sullo stile pseudo-gotico in Russia ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...