ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Stato di quella città: cfr. Consiglio generale, n. 14, cc. 14, 24 v. 74v-75 v, 80r-v; n. 15, c. 10v; Governo di PaoloGuinigi,n. 5, c. 211 v; Anziani al tempo della libertà,nn. 53; 532, passim;cfr. anche Gli atti cancellereschi Viscontei,a cura di C ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] dei Signori dell'Ecc. Repubblica di Lucca dall'anno di N. S. MCCCLXVIIII fino a tutto l'anno MDC, f. 170; Ibid., Governo di PaoloGuinigi, reg. e filza n. 38, 1, ff. 61, 69 v, 88; Regio Arch. di Stato in Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, a ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Ranieri
Franca Ragone
, Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVIII, 2, p. 277; Carteggio di PaoloGuinigi. 1400-1430, a cura di L Fumi - E. Lazzareschi, in Memorie e documenti della storia di Lucca, XVI, Lucca 1925, p. 489 ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] libertà di Lucca (Brunelli, p. 4). Anche il D. fu costretto a lasciare Lucca coll'avvento al potere di PaoloGuinigi.
Dell'esilio conosciamo solo la tappa veneziana, che del resto non dovette essere eccessivamente dura dato che nella città lagunare ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] 1868, II, p. 241) il leggìo per il duomo di Ferrara; nel 1413-14 un prezioso armadio intagliato e intarsiato per PaoloGuinigi signore di Lucca (il lavoro venne pagato 199 fiorini d'oro); collaborò alla Croce (ora perduta) eseguita dal padre per il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo
Giovanni Nicolaj
Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] corredo alle carte della Signoria, n. 84: Catalogo delle famiglie originarie e de' Nobili personali della Repubblica di Lucca. f. 5; Ibid., Governo di PaoloGuinigi, reg. e filza n. 38, I, ff. 21, 21 v, 252, 32 v, 37 v, 79, 802, 88, 93 v, 102, 104 v ...
Leggi Tutto
ANDREA da Biguglia
Abele L. Redigonda
Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] nella regione romana.
A questo religioso, tanto stimato dai confratelli e dal popolo, si rivolse il signore di Lucca, PaoloGuinigi, nel 1407 per una missione delicata presso il pontefice romano Gregorio XII. Al fine di far cessare lo scisma d ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
**
Nacque nel 1401, da Bartolomeo e Maria Vannella di Martino Arnolfini, e continuò le tradizioni della propria famiglia ricoprendo in Lucca le più alte cariche. Iniziò l'attività [...] della Signoria, n. 84: Catalogo delle famiglie originarie e de' Nobili personali della Repubblica di Lucca, c. 5; Ibid., Governo di PaoloGuinigi, reg. e filza n. 38, n. 2, f. 342; Regio Arch. di Stato in Lucca. Regesti, IV, Carteggio degli Anziani,a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] comandi di Jacopo Vimercati, al quale di unirono montanari della riviera di Levante agli ordini di Ibleto Fieschi nonché Paolo Doria e Gerolamo Spinola, dalla Riviera di Ponente, con i fuorusciti di Savona.
Consapevole della disparità delle forze, il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] per la chiesa esterna, si trova oggi nel Museo di Villa Guinigi, mentre il secondo, per la chiesa della clausura, passò da quella dell’altar maggiore di S. Domenico (oggi in S. Paolo), il che ne potrebbe confermare la datazione agli anni Trenta. ...
Leggi Tutto