GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] e di impedire ogni possibile sostegno alla resistenza della città, alla quale probabilmente contribuiva in segreto anche il signore di Lucca, PaoloGuinigi. Dopo l’occupazione da parte di Firenze di Vico Pisano (17 luglio 1406), il G. si risolse il 9 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] e Gregorio XII a Pietrasanta. Ma Gregorio XII non accettò la scelta di Pietrasanta, località sotto il dominio di PaoloGuinigi, signore di Lucca, dal pontefice non ritenuto un sicuro alleato, ed il 26 marzo 1408 rilasciò un nuovo salvacondotto ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] nel tardo Medioevo, Venezia 1994, p. 56; R.C. Müller, Foreign investment in Venetian government bonds and the case of PaoloGuinigi, lord of Lucca, early 15th century, in Cities of finance, Amsterdam 1996, p. 89; G. Gullino, Genealogia e patrimonio ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] dallo scisma, arrivando a occupare Roma e poi l'Umbria. La sua alleanza, nel giugno di quell'anno, con PaoloGuinigi, signore di Lucca, lo rendeva una seria minaccia per la sicurezza di Firenze.
L'istruzione destinata agli ambasciatori (oltre ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] e appoggiati dal marchese del Monferrato. Nel 1430 il D. fu arruolato, con il tacito assenso del Visconti, da PaoloGuinigi, signore di Lucca, con una condotta di duecentocinquanta cavalli e ottantatré uomini d'arme, collaterale a quella stipulata ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] n. 1; G. Benedetto, Potere dei chierici e potere dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di PaoloGuinigi. Una simbiosi, in Annuario della Bibl. civica di Massa, 1984, pp. 1-54; R. Pescaglini Monti, Le dipendenze polironiane in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] alla cerchia di un uomo come il Sercambi, che ricoprì varie cariche pubbliche, favorendo in ultimo l'ascesa al potere di PaoloGuinigi, ci porta a congetturare che il C, appartenesse allo stesso ambiente sociale.
È certo che il C. godette di un ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] ., XVI, I, p. 14; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, p. 575; Carteggio di PaoloGuinigi 1400-1430 a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, Lucca 1925: p. 469; I registri dell'ufficio di provvisione e dell ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] mercantesca. Fece parte nel 1430 della Balia che successe alla caduta di PaoloGuinigi, con cui era imparentato per aver sposato una figlia di Michele Guinigi; fu rettore dello Spedale della Misericordia.
Gregorio di Carlo, rimasto orfano ancora ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] ; 1877, nn. 63, 65, 99; Manoscritti, A.50, c. 430; A.61, c. 32v; Notarile antecosimiano, 224, c. 50v; Carteggio di PaoloGuinigi, 1400-1430, a cura di L. Fumi - E. Lazzereschi, Lucca 1925, pp. 269, 387; I necrologi di S. Domenico in Camporegio. Epoca ...
Leggi Tutto