ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] Ezechia e non Paolo come sostenne Luigi Lanzi (1809), che confuse il pittore con un Paolo Zacchia notaio documentato . Giovannino, Paolino e Teobaldo del Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, già ritenuta opera di collaborazione con Agostino Marti ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] lucchesi assegnate al C. il palazzo di Giovanni di Paolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. Coevo al Milano 1965, pp. 156 ss., 193, 196 ss.; Il Museo nazionale di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, p. 102; C. Baracchini-A. Caleca, Il duomo di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] -118; I. Belli, Guida di Lucca, Lucca 1953, p. 134; L. Bertolini Campetti, nn. 91/1, 91/2, 145, in Museo di Villa Guinigi. Lucca. La villa e le collezioni, Lucca 1968, pp. 119 s., 127 s., 132-134; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] chiesa di S. Romano e oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena 12, c. 925); otto quadri, tra cui una Conversione di s. Paolo per Giacomo Giuseppe Parensi (ibid., c. 926); il Martirio di S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] dei due ravvicinati conclavi del 1621 (seguito alla morte di Paolo V) e del 1623 (seguito alla morte di Gregorio XV ecclesiastici di rilievo: a giudizio dell’ambasciatore lucchese Giovanni Guinigi, il M. «si protesta informato dell’affari del ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] la sua attività pittorica.
Nel 1481 il mercante Paolo di Nicolò Serfederigi commissionò al F., pittore ormai chiesa di S. Francesco a Lucca (ora Lucca, Museo di Villa Guinigi), opera la cui esecuzione doveva essere portata a termine entro la ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] all’eredità paterna che Giovanni Savelli voleva riservare ai propri fratelli Paolo e Federico. L’unione riuscì ma, priva di prole, spirituale della congregazione ma il padre generale Francesco Guinigi, non consentendo le regole del suo Ordine tale ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] Rime religiose, composte per la maggior parte in forma di madrigale in onore di alcuni santi.
Nel 1665 il padre generale Francesco Guinigi chiamò il B. a Roma, quale lettore di teologia ai professi dell'Ordine. Qui fu pubblicata un'altra raccolta di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] dichiarazioni, i salvacondotti della Corte, da parte del notaio Paolo Bianchi si procedette agli inventari dei beni, mobili ed una transazione. A saldo dei loro debiti i Bernardini e i Guinigi si impegnavano a pagare la somma di lire 98.600 scudi, ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] Serantoni; nominava usufruttuaria la moglie Angela, figlia di Giovan Paolo Gigli, sposata nel 1526, e lasciava eredi i figli patrimonio. Infine la dote pagata nel 1580 a Michele Guinigi sposo di Caterina doveva costituire un ulteriore salasso per ...
Leggi Tutto